
AIRFRESH | Replication meeting and international workshop on urban green
ENEA organizza presso la prestigiosa sede del CNEL di Roma il meeting del Progetto AIRFRESH Air pollution removal by urban forests for a better human well-being, un progetto dimostrativo finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma LIFE ENV, che mira a quantificare il contributo della foresta urbana nella riduzione dell’inquinamento atmosferico in ambiente mediterraneo.
Partner del progetto sono: ARGANS (FR), Coordinatore, AIR-Climat (FR), ENEA (IT), IRET-CNR (IT). Le municipalità partecipano al progetto fornendo supporto tecnico ; le due municipalità coinvolte sono Aix-en-Provence e Firenze (aree conurbane incluse). Il progetto è partito il 1° settembre 2020 e terminerà a dicembre 2024.
Gli obiettivi del Progetto AIRFRESH sono i seguenti:
- Quantificare la rimozione di inquinanti atmosferici da parte delle foreste urbane in città sulla base di dati misurati e modellati.
- Quantificare i benefici ambientali e sulla salute apportati da una nuova area riforestata sulla base di dati misurati e modellati
- Proporre raccomandazioni e politiche di riforestazione urbana, quali il numero e il tipo di specie arboree da piantare per attenersi agli standard di qualità dell’aria.
Le attività principali si svolgono principalmente in due città: Firenze e Aix en Provence, dove l’ENEA coordina l’esecuzione di simulazioni di qualità dell’aria.
Il meeting viene organizzato allo scopo di proseguire le attività di replicazione e disseminazione del progetto. Infatti, mediante l’interazione con ospiti di città selezionate, indicate nel progetto come follower, si valuterà la replicabilità dei risultati di AIRFRESH sulle due città pilota di Bucarest e Zagabria.
PARTECIPAZIONE SU INVITO