Biocontrol Conference 2022

22.11.2022 09:30 - 23.11.2022 17:00
Categorie: Agrifood
Visite: 753

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Il mercato dei prodotti per il biocontrollo è in forte crescita e nel 2023 potrebbe raggiungere i 4,5 miliardi di dollari. Questi prodotti utilizzano a proprio vantaggio i processi naturali per controllare fitofagi, funghi, virus, batteri e nematodi e vanno, perciò, intesi come mezzi da posizionare nelle strategie di controllo integrato. Sono anche un valido strumento per ridurre o prevenire l'insorgenza di resistenza.

Per ampliare la conoscenza in Italia su questo tema c'è la Biocontrol Conference. Quest'anno si terrà la seconda edizione, dal 22 al 23 novembre 2022, in duplice modalità: dal vivo al Nicolaus Hotel di Bari e in live streaming.

Programma

L'evento è diviso in 2 giornate a loro volta suddivise in 4 sessioni. Relatori accademici e istituzionali offriranno una panoramica sul mondo del biocontrollo dal punto di vista tecnico, scientifico e normativo. Sarà anche dato spazio agli aggiornamenti dalle aziende, che descriveranno tecnicamente le caratteristiche e i meccanismi di funzionamento dei propri prodotti.

22 novembre 2022

Prima sessione, ore 9:30: verrà moderata da Antonio Boschetti del L'Informatore Agrario. Si susseguiranno interventi dedicati al futuro della protezione delle colture attraverso il biocontrollo, ai meccanismi d'azione dei microrganismi utilizzati per il biocontrollo, agli aggiornamenti sul Trichoderma, sul Bacillus, sul chitosano e altre sostanze di base per la protezione delle piante.

Seconda sessione, ore 15:00: verrà moderata da Sara Vitali di Terra e Vita. Le presentazioni riguarderanno la difesa fitosanitaria in ortofrutticoltura biologica, l'invasione di insetti esotici e il controllo analitico degli alimenti prodotti con nuove tecniche di difesa.

23 novembre 2022

Terza sessione, ore 9:30: verrà moderata da Vittoriana Lasorella giornalista di AgroNotizie® che fa parte del network Image Line®. Si parlerà di esperienze di biocontrollo nella filiera delle orticole e delle baby leaf, delle polveri inerti nel controllo integrato di artropodi dannosi, di Farm to Fork e cambiamenti climatici.

Quarta sessione, ore 15:00: verrà moderata da Teresa Manuzzi di Fruit Communication. Gli interventi riguarderanno l'ecosostenibilità nelle strategie di controllo integrato dei nematodi, la gestione della vegetazione infestante mediante microrganismi e sostanze naturali, il residuo zero e l'agricoltura biologica nella nuova Pac.

Sono previsti crediti formativi professionali (Cfp) per gli appartenenti ai vari ordini, ma solo per chi segue la conferenza dal vivo.

Scopri di più sul programma e come iscriversi sia all'evento in presenza che al live streaming in questa pagina.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC