L'incarico di revisione legale: procedure di audit e carte di lavoro

27.10.2022 14:30 - 27.10.2022 19:30
Categorie: Enti Locali, Fisco, Webinar e Corsi
Visite: 528

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Descrizione:
LE GIORNATE SI SVOLGERANNO SOLO IN MODALITÀ LIVE E NON IN MODALITÀ REPLAY (DIFFERITA)

(n. 20 ore materie caratterizzanti Mef)

 

Docente
Dott. Michele Guidi, Dottore Commercialista, Revisore dei conti, formatore esperto in materia di revisione legale dei conti

 

Programmi
PRIMA GIORNATA - 27 Ottobre 2022 - 14:30 - 19:30 (5 ore - 5 crediti formativi in materie caratterizzanti)
L’accettazione dell’incarico e la pianificazione del lavoro di revisione
• A.2.4 - Accordi relativi ai termini degli incarichi di revisione: indipendenza, stima delle ore e determinazione del compenso
• A.4.11 - Il codice di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale dei soggetti abilitati all’esercizio della revisione legale dei conti
• A.3.26 - Le nuove norme di comportamento per Sindaci-Revisori e gli adempimenti richiesti dal quadro normativo e regolamentare attuale
• A.5.3 - Le procedure di valutazione del rischio di revisione
• A.5.11 - I compiti e le attività di verifica richiesti ai Sindaci e ai Revisori in presenza di operazioni straordinarie di azienda
SECONDA GIORNATA - 3 Novembre 2022 - 14:30 - 19:30 (5 ore - 5 crediti formativi in materie caratterizzanti)
Analisi e valutazione del sistema di controllo interno e del rischio di frodi
• A.1.4 - La rivalutazione e la gestione del risk assessment nella pianificazione della revisione del bilancio 2022
• A.1.17 - Analisi e valutazione del sistema di controllo interno: aspetti legati alla revisione dei conti
• A.5.5 - Le procedure di revisione: test sui controlli e test di sostanza
• A.2.22 - Principio di revisione ISA Italia 520: procedure di analisi comparativa
• A.2.7 - Principio di revisione ISA Italia 240: le responsabilità del revisore relativamente al rischio di frodi
TERZA GIORNATA - 11 Novembre 2022 - 14:30 - 19:30 (5 ore - 5 crediti formativi in materie caratterizzanti)
La revisione dei bilanci delle nano imprese e le procedure operative relative ad alcune voci del bilancio
• A.5.10 - Revisione contabile dei bilanci delle nano imprese: peculiarità e esemplificazioni
• A.5.29 - Applicazione dell’Audit Risk Model alle immobilizzazioni e predisposizione delle relative carte di lavoro
• A.5.29 - Applicazione dell’Audit Risk Model al ciclo acquisti-fornitori e predisposizione delle relative carte di lavoro
• A.5.29 - Applicazione dell’Audit Risk Model al ciclo magazzino e predisposizione delle relative carte di lavoro
• A.2.24 - Principio di revisione ISA Italia 540: revisione delle stime contabili, incluse le stime contabili del fair value, e della relativa informativa
QUARTA GIORNATA - 2 Dicembre 2022 - 14:30 - 19:30 (5 ore - 5 crediti formativi in materie caratterizzanti)
Il giudizio del revisore e la relazione sul bilancio di esercizio
• A.2.32B - Principio di revisione ISA Italia 701: Comunicazione degli aspetti chiave della revisione contabile nella relazione del revisore indipendente
• A.5.35 – Valutazione dei fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio
• A.2.36 - Le responsabilità del revisore relativamente alle altre informazioni presenti in documenti che contengono il bilancio oggetto di revisione contabile
• A.5.17 - La revisione del bilancio sociale o di sostenibilità (ISAE 3000) e le altre attività di assurance
• A.5.27 - La relazione del revisore sul costo del personale addetto alla ricerca e sviluppo

 

Prezzi
€ 50,00 + IVA - a partecipante - Quota di Partecipazione per le 4 giornate formative (20 ore formative)
Per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Arezzo
€ 120,00 + IVA - a partecipante - Quota di Partecipazione per le 4 giornate formative (20 ore formative)
* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti

20 crediti formativi validi ai fini della Formazione Professionale continua obbligatoria e per la Revisione Legale MEF (sezione A materie caratterizzanti)
Gli eventi sono in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili (tramite Odcec di Arezzo) e sono in corso di accreditamento dal Ministero Economie e Finanze per il rilascio dei Crediti Formativi nelle materie riferite alla Revisione Legale (totale di 20 crediti formativi)

 

Centro Studi Enti Locali è un organismo accreditato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per la formazione professionale continua dei Revisori legali

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC