I paradossi della democrazia
Lectio Magistralis tenuta dal Prof. Leonardo Morlino che si inserisce nel ciclo “Wrap-up Lectures”, dedicato ai professori del nostro Ateneo che hanno terminato l’attività di insegnamento. Nel concorrere a favorire il dibattito intellettuale su temi centrali, tali appuntamenti intendono costituire, ad un tempo, il riconoscimento del contributo accademico dei colleghi ed un “passaggio di consegne” dei saperi alla nuova generazione di studiosi.
La lezione di Leonardo Morlino prende le mosse dai processi di democratizzazione avvenuti in tutte le aree del mondo nel corso di quasi ottanta anni, da cui ha preso forma un complesso di risultati di ricerca che, con un po’ di ottimismo, si può definire “una teoria empirica della democrazia”, caratterizzata dalla ricostruzione di processi e dall’individuazione dei meccanismi maggiormente ricorrenti.
L’analisi di quella teoria consente, tra l’altro, di mettere in luce i paradossi che emergono studiando le transizioni alla democrazia, i consolidamenti e le crisi, i miglioramenti e i peggioramenti della qualità democratica, riguardanti anche la trasformazione della comunicazione politica.
In questo modo, si comprende come il “learning process”, un elemento chiave della transizione, in realtà può divenire un processo che aiuta la persistenza del regime autoritario o addirittura il passaggio all’autoritarismo; come la competizione politica, che ha una sua logica interna che spinge verso la liberalizzazione, si può congelare dando risultati opposti alla democrazia; come i modi più sicuri per raggiungere il consolidamento democratico siano non democratici da un punto di vista normativo; come la protesta estrema in certe condizioni rafforzi la democrazia; come il successo elettorale sia talora il risultato non di consenso ma del ricorso alla manipolazione dell’opinione pubblica; come la creazione di spazi di libertà riduca le libertà; come politiche di riduzione dell’uguaglianza non siano, come ci si potrebbe aspettare, il risultato di decisioni redistributive.
Introduzione
Andrea Prencipe Rettore Università Luiss Guido Carli
Lectio magistralis
Leonardo Morlino Professore Emerito Università Luiss Guido Carli
Dibattito aperto con la platea
Modera
Luca Giustiniano Prorettore per l’Organizzazione e Faculty,
Università Luiss Guido Carli