Il costituzionalismo ambientale fra antropocentrismo e biocentrismo. Nuove prospettive dal diritto comparato
Venerdì 9 e sabato 10 settembre – CASERTA – VIII Convegno Annuale dell’Associazione di Diritto Pubblico comparato ed europeo
“Il costituzionalismo ambientale fra antropocentrismo e biocentrismo. Nuove prospettive dal diritto comparato”
Venerdì 9
h. 9.30 Saluti istituzionali
Giovanni Franco Nicoletti Rettore dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Francesco Eriberto D’Ippolito Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche
Rolando Tarchi Presidente dell’Associazione Diritto Pubblico comparato ed europeo
I Sessione L’ambiente tra diritto e altre scienze
Emilio Padoa-Schioppa L’epoca dell’Antropocene: scenari dell’ecologia
Leonardo Becchetti Ambiente ed economia
h. 11.30-13.00 II Sessione Le dimensioni del costituzionalismo ambientale
Domenico Amirante Metodo comparativo, ambiente e dinamiche costituzionali
Fabio Ferraro I grandi principi dell’Unione europea in materia ambientale
Serena Baldin La dimensione multilivello del costituzionalismo ambientale
h. 14.45-16.45 III Sessione
Modelli di costituzionalismo ambientale tra formante legislativo, giurisprudenziale e culturale
Carla Bassu Il modello di Common Law: la prevalenza del formante giurisprudenziale
Claudia Sartoretti La via europea al costituzionalismo ambientale e il formante legislativo/costituzionale
Silvia Bagni I nuovi costituzionalismi del Global South: il formante culturale
Roberto Louvin Democrazia ambientale e accesso alla giustizia
h. 17.00-19.00
IV Sessione
Nuove frontiere del costituzionalismo ambientale
Michele Carducci Il costituzionalismo ecologico
Pier Luigi Petrillo Il costituzionalismo climatico
Cinzia Piciocchi Diritti della natura e diritti degli animali
Alessandro Somma Tra democrazia e mercato. Un diritto del sistema terra nella globalizzazione
10 settembre
h. 9.30 Sessioni parallele
Prima sessione
Coordinano: Giorgia Pavani e Saverio Regasto
Ambiente tra diritti ed altre scienze
Antonia Baraggia - Contenzioso in materia ambientale e separazione dei poteri: il ruolo delle National Human Rights Institutions
Maria Francesca Cavalcanti - Fonti del diritto e cambiamento climatico: il ruolo dei dati tecnico scientifici nella giustizia climatica.
Chiara Antonia D’Alessandro - La salvaguardia del patrimonio immateriale, una prospettiva per lo sviluppo sostenibile e la tutela delle biodiversità
Amilcare D’Andrea - L’antropocene e i costituzionalismi ambientali: profili assiologico-giuridici
Paola Daniela De La Rocha Rada - Blanquitud y medioambiente. Las herencias del multiculturalismo liberal en la formulación de los derechos de la naturaleza y del medioambiente
Francesco Gaudiosi - Il diritto internazionale dell’ambiente di fronte ai problemi posti dalla scienza:
prospettive comparate.
Cristina Gazzetta – Il buen vivir andino nella lettura della relazione uomo-ambiente: un modello utile al
superamento del dualismo antropocentrismo-biocentrismo?
Maria Chiara Locchi e Iacopo Paffarini - Solidarietà ecologica e dimensione comunitaria della tutela
ambientale: l’impatto del formante ideologico nell'esperienza del Kurdistan siriano
Chiara Pizi - Rapporto tra economia e ambiente nel costituzionalismo ambientale europeo: un confronto tra Italia, Francia e Belgio
Pasquale Viola - Ordinamenti giuridici adattivi e istanze di autonomia epistemologica: la costituzionalizzazione dell’ambiente e del clima
Seconda sessione
Le dimensioni del costituzionalismo ambientale
Coordinano: Patrizia De Pasquale e Lucia Scaffardi
Fulvia Abbondante - UE Green Deal e principi del costituzionalismo ambientale europeo: superamento o continuità del funzionalismo?
Enrico Buono - La solidarietà intergenerazionale quale fondamento del costituzionalismo ambientale europeo. La riforma degli articoli 9 e 41 Cost. e l’articolo 20 del Grundgesetz
Giulia Fontanella - La costituzionalizzazione dei principi dell’ambiente: dalla Charte de l’Environnement francese alle esperienze africane
Marco Imbellone e Katia Laffusa - Il carattere inter-generazionale del diritto all'ambiente: un paradigma di solidarietà e responsabilità pro-futuro
Benedetta Minucci - La strategia europea per il tessile sostenibile: dressing in UE
Carmine Petteruti - La costituzionalizzazione della tutela dell'ambiente nell’Asia meridionale. L’ambiente come diritto fondamentale nelle costituzioni di India e Pakistan
Alessandra Porcari - Transizione ecologica e certezza del diritto: regolamentare la filiera idrogeno
Mayra Angélica Rodriguez Avalos - Costituzionalismo ambientale multilivello negli Stati federati: una comparazione tra Germania e Messico
Flavia Rolando - L’attuazione del principio di integrazione ambientale da parte del legislatore dell'Unione e
della Corte di giustizia
Eduardo Schneider Lersch - Environmental Courts and Tribunals in Brazil and Bolivia: a comparative analysis
Alice Stevanato - Il costituzionalismo oltre lo Stato alla prova del cambiamento climatico: lezioni svizzere e tedesche per il nuovo articolo 9 della Costituzione italiana
Terza sessione
Modelli di costituzionalismo ambientale tra formante legislativo, giurisprudenziale e culturale
Coordinano: Graziella Romeo e Silvia Sassi
Thiago Burckhart - Environmental constitutionalism in the Amazon: a comparison focusing intangible cultural heritage protection
Francesco Cirillo - Anche nell’interesse delle future generazioni? Un’ indagine comparata sul richiamo alla posterità
Vincenza Conte - Diritti individuali omogenei, class action ambientale e prevenzione del danno alle generazioni future
Francesco Gallarati - L’ambiente si, ma dove? Il problema della collocazione costituzionale della tutela dell'ambiente in Europa
Mariella Kraus - I principi del diritto costituzionale ambientale tra Portogallo e Brasile: una comparazione
costituzionale
Luigi Maria Pepe - La transizione ecologica e le corti speciali: riflessioni comparate tra Svezia e India
Simone Pitto - Tutela ambientale e sistemi alimentari. Approcci comparati
Angelina Scarpati - Il principio di non regressione nell'ordinamento belga e francese, tra formante giurisprudenziale e normativo
Laura Assunta Scialla - Meccanismi partecipativi e spinte riformiste a tutela dell'ambiente in Italia e Francia
Giuliaserena Stegher - La sicurezza alimentare come nuova frontiera del costituzionalismo ambientale?
Quarta sessione
Nuove frontiere del costituzionalismo ambientale
Coordinano: Milena Petters Melo e Vincenzo Pepe
Cinzia Cilento - La tutela degli animali: Italia e Svizzera; costituzioni a confronto
Luigi Colella - Il diritto dell'ambiente nella prospettiva islamica del “Green Deen”: l’esperienza costituzionale del Marocco e della Tunisia
Leura Dalla Riva - I diritti della natura in Brasile ed Ecuador: una comparazione tra costituzionalismo ambientale e buen vivir
Salvatore Mario Gaias - La tauromachia tra retroguardie antropocentriche, diritti degli animali e patrimonio culturale immateriale. Il caso spagnolo e messicano a confronto
Daniele Granara - Il principio “animalista” nella Costituzione
Rosa Iannaccone - Le decisioni della convenzione costituzionale cilena in materia ambientale: tra un futuro modello di costituzionalismo e un nuovo tipo di stato Minuscolo!
Farit Limbert Rojas Tudela - Una lectura de-colonial del potencial de la jurisprudencia del Tribunal Constitucional Plurinacional para la tutela de derechos ambientales en el marco del paradigma biocéntrico del Vivir Bien
Lucia Miglietti - La deoggettivizzazione degli animali nell'ordinamento spagnolo. Brevi note comparative sulla legge n. 17 del 15 dicembre del 2001
Laura A. Nocera e Christian Mosquera - I diritti della natura e il ruolo della dimensione culturale nelle recenti decisioni giurisprudenziali in Colombia ed Ecuador
Mario Rafaniello - Una filosofia dell’ambiente: cosa il Buthan felice può insegnare all’occidente
h. 14.30 Sessione conclusiva
Sintesi delle sessioni parallele
Giorgia Pavani e Saverio Regasto Ambiente tra diritti ed altre scienze
Patrizia De Pasquale e Lucia Scaffardi Le dimensioni del costituzionalismo ambientale
Graziella Romeo e Silvia Sassi Modelli di costituzionalismo ambientale tra formante legislativo, giurisprudenziale e culturale
Milena Petters Melo e Vincenzo Pepe Nuove frontiere del costituzionalismo ambientale
Relazione conclusiva
Giovanni Cordini
Segreteria organizzativa: Prof. Carmine Petteruti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Dott.ssa Giulia Fontanella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Dott.ssa Chiara Pizi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.