Legge di bilancio 2022: Le novità fiscali per imprese e professionisti

31.01.2022 15:00 - 31.01.2022 18:00
online
Postato da Gian Mario Sassu
0571 469222
Categorie: Enti Locali, Fisco, Webinar e Corsi
Visite: 589

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



LEGGE DI BILANCIO 2022
Le novità fiscali per imprese e professionisti e l’impatto sull’attività degli studi professionali alla luce dei chiarimenti di Telefisco 2021 e del Forum di Italia Oggi

Obiettivi
Il seminario ha l’obiettivo di fare una analisi puntuale su tutte le novità che coinvolgono sia le imprese che il mondo delle persone fisiche che entreranno in vigore nel 2022 e l’impatto che avranno sulla pianificazione degli adempimenti degli studi professionali

Data e Orario
31 Gennaio 2022 - 15:00 / 18:00 (3 ore - 3 Crediti Formativi)
*Il webinar sarà registrato e fruibile anche successivamente alle date di svolgimento; pertanto anche coloro che non potessero essere disponibili nella data indicata nel Programma potranno fruirlo anche in un secondo momento

 

Docenti
Fabrizio Poggiani, Pubblicista – Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti
Andrea Bongi, Pubblicista – Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti

 

Programma
Le novità fiscali
• riduzione del cuneo fiscale
• l’abolizione dell’IRAP per professionisti e imprenditori individuali
• le nuove aliquote IRPEF
• la modifica della disciplina della rivalutazione dei beni immateriali
• le altre novità fiscali
• La sospensione degli ammortamenti
• Le novità in materia di imposte indirette
Le per investimenti privati e imprese
• la definizione agevolata del credito d’imposta R & S
• proroga e rimodulazione delle misure di transizione 4.0
• ridefinizione del Fondo di Garanzie Pmi e la cosiddetta Nuova sabatini e le misure per l’internazionalizzazione delle imprese
• novità in materia di superbonus e altre detrazioni fiscali nell’edilizia
• stretta sulla cessione dei crediti fiscali (le misure antifrodi);
Le novità in materia di riscossione

 

Prezzo
€ 60,00 + IVA - a partecipante
* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti

 

L’evento è accreditato presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili per il rilascio di crediti CFPO
ODCEC: inoltrata richiesta 3 CFP (materia D.7.2)

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC