La salute di chi consuma droghe e la salute mentale. Saperi critici a confronto per una alternativa alla patologizzazione
Webinar
2-3-4 Settembre 2021
Forum Droghe e CNCA
Summer School 2021
Evento Online
La proposta formativa è orientata a individuare gli elementi comuni tra le due aree – la salute di chi consuma droghe e la salute mentale – verso una alleanza e collaborazione tra approcci critici e verso un incontro sui confini dei due saperi in movimento, in netta alternativa all’attuale interazione/ conflitto centrato sui paradigmi istituzionali dominanti nei due campi
In questa prospettiva, la Summer 2021 può promuovere un approfondimento a più voci per un orientamento condiviso di lavoro verso le persone che esprimono crisi e difficoltà all’interno della relazione tra uso di sostanze e disagio psichico.
Tra i temi al centro del percorso: critica ai processi di patologizzazione e neo- istituzionalizzazione, alla creazione dello stigma, analisi degli esiti degli approcci neo-biodeterministici, scambio e confronto tra le pratiche critiche e innovative nei due ambiti, confronto su percezioni e culture degli operatori, questioni di sistema e organizzazione dei servizi.
Programma
2 settembre 2021
ore 11.00-13.00 Modulo 1
Lezioni apprese. La storia, le storie
I processi di patologizzazione e neo-istituzionalizzazione. Uno sguardo critico, Stefano Vecchio
Il rapporto tra psichiatria e consumi di droghe, Leopoldo Grosso
Dalla deistituzionalizzazione verso uno sguardo critico sulla “follia”, Mario Colucci
Interventi liberi e dibattito
Coordina: Denise Amerini
Ore 15.00-18.00 Modulo 2
Convergenze parallele. Dibattito, conflitti, i nodi comuni ai due ambiti
Processi di medicalizzazione e patologizzazione. Il ruolo ambivalente delle neuroscienze, Henri Margaron
Restituire soggettività contro i processi di oggettivazione. Roberto Beneduce e Patrizia Meringolo
La re- istituzionalizzazione, tra nuove strutture e processi diffusi. -Consumatori in misura di sicurezza, spunti dall’Osservatorio Rem, Grazia Zuffa, –Doppia diagnosi, doppio etichettamento? Roberto Mezzina
Interventi liberi e dibattito
Coordina: Laura Grossi
3 settembre 2021
10.00-13.00 Modulo 3
Un altro modo è possibile. Gli approcci critici e le esperienze alternative al discorso dominante
Approccio e pratiche della Riduzione del danno, Susanna Ronconi, e della Recovery, Ugo Zamburru
La voce e l’azione dei soggetti protagonisti, Valentina Mancuso e Rui Coimbra Morais; Martijn Kole e Paul Baker
“Stanze” per i lavori di gruppo
Coordina Alice Damiani
15.00-18.00 Modulo 4
I luoghi della relazione e della cura
Pratiche alternative nella gestione del farmaco, Giuseppe Tibaldi e Angelo Giglio
Il modello di Fermata d’autobus, Egle De Maria
Intermedium: spazio psicologico per persone che usano sostanze, Lorenzo Curti e Pasquale Esposito
Interventi (dagli abstract presentati) e dibattito
Coordina: Lorenzo Camoletto
4 settembre 2021
10.00-13.00 Modulo 5
Servizi e questioni di sistema. Una prospettiva
Maria Grazia Giannichedda, Fabrizio Starace, Vito D’Anza, Stefano Vecchio, Edoardo Polidori, Riccardo de Facci, Stefania Grimaldi, Gianluca Monacelli.
Coordina: Maurizio Coletti
Dibattito e Conclusioni
I relatori, le relatrici
Paul Baker, IMHCN International Mental Health Collaborating Network, Hearing Voices Network England
Roberto Beneduce, antropologo ed etnopsichiatra, Università di Torino e Centro Franz Fanon
Rui Coimbra Morais, EuronPUD, CASO (PT)
Mario Colucci, psichiatra, Dipartimento di salute mentale Trieste
Lorenzo Curti, psicologo, Spazio Intermedium, Progetto Neutravel, Torino
Vito D’Anza, Psichiatra, direttore SC Salute Mentale USL Toscana Centro
Riccardo de Facci, presidente CNCA
Egle De Maria, presidente Fermata d’autobus Onlus
Pasquale Esposito, psicologo, Spazio Intermedium, Progetto Neutravel
Maria Grazia Giannichedda, sociologa, presidente Fondazione BasagliaAngelo Giglio, già responsabile RdD ASL TO2, Comitato scientifico Forum Droghe
Stefania Grimaldi, Cooperativa La collina, Trieste
Leopoldo Grosso, psicologo, presidente onorario Gruppo Abele
Martijn Kole, Enik Recovery College, Utrecht
Valentina Mancuso, ITANPUD, Chemical Sisters
Henri Margaron, già direttore Dipartimento delle Dipendenze Patologiche dell’ex ASL 6 Livorno, Comitato scientifico Forum Droghe
Patrizia Meringolo, LABCom/Università di Firenze, Comitato scientifico Forum Droghe
Roberto Mezzina, psichiatra, già Direttore dei Servizi di Salute Mentale di Trieste, IMHCN International Mental Health Collaborating Network
Gianluca Monacelli, psichiatra, Azienda Sanitaria Locale Roma 3, Psichiatria Democratica
Edoardo Polidori, direttore UOC Dipendenze Patologiche Forlì
Susanna Ronconi, ricercatrice, presidente Comitato scientifico Forum Droghe
Fabrizio Starace, direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’AUSL di Modena
Giuseppe Tibaldi, psichiatra, direttore Salute Mentale Adulti dell’Area Nord, Dipartimento di Salute Mentale di Modena
Stefano Vecchio, presidente Forum droghe, già direttore Dipartimento dipendenze della ASL Napoli 1 Centro
Ugo Zamburru, psichiatra, già Dipartimento di salute mentale ASL Torino, promotore del Caffè Basaglia, Torino
Grazia Zuffa, presidente la Società della Ragione, Comitato scientifico Forum Droghe
Le coordinatrici e i coordinatori delle sessioni
Denise Amerini, Cgil nazionale – Area welfare- Responsabile dipendenze e carcere
Lorenzo Camoletto, CNCA, Responsabile Piemonte-Liguria, Neutravel Torino
Maurizio Coletti, psicoterapeuta, IEFcoS- Istituto Europeo di Formazione e Consulenza Sistemica, Comitato scientifico Forum Droghe
Alice Damiani, Tipsina, Venezia, CNCA Veneto
Laura Grossi, Responsabile Centro Diurno Coop Cento Fiori, Rimini, CNCA Emilia-Romagna
QUOTE E INDICAZIONI PER PARTECIPARE ALLA SUMMER SCHOOL 2021
Si ricorda che la Summer School è organizzata da Forum Droghe Aps in collaborazione con CNCA.
Le quote 2021 sono:
Partecipante singolo 50 euro Iva inclusa (Euro 40,99 + Iva)
Partecipante singolo associato a Forum Droghe 30 euro (esente Iva)
5 partecipanti € 150 + Iva
10 partecipanti € 250 +Iva
ATTENZIONE
Si ricorda che tutti i partecipanti (anche coloro che fanno parte di iscrizioni collettive) devono iscriversi tramite il modulo on line: https://bit.ly/FD_SummerSchool2021
Ogni iscritto riceverà un link personale per partecipare, un a volta verificato il pagamento della quota.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione.
Al momento non sono previsti ECM o crediti per assistenti sociali.