La salvaguardia dei Msna, risultati e criticità
L'associazione giunta al traguardo dei 30 anni di attività, dal 1987 difende i diritti dell'infanzia, schierandosi in prima linea nella tutela dei diritti dei minori su temi come la lotta agli abusi, pedofilia, bullismo e cyberbullismo, ma anche la tutela dei Minori stranieri non accompagnati e il supporto ai bambini colpiti dai sisma nelle zone del terremoto, promuove l’incontrro su: Salvaguardia dei minori stranieri non accompagnati (Msna) attraverso il rafforzamento e integrazione del servizio 116 000 nel sistema di protezione dell'infanzia italiano (azione pilota in 5 prefetture)
La conferenza sarà un’occasione di confronto e discussione sui risultati e criticità sorte durante i vari tavoli di lavoro svolti da professionisti nelle cinque prefetture che sono parte attiva del progetto in questione (Milano, Treviso, Ragusa, Reggio Calabria e Napoli).
Un lavoro sostenuto anche dal Commissario straordinario delle persone scomparse, con l’obiettivo di promuovere e difendere i diritti dei Minori Stranieri non Accompagnati.
L’appuntmento è per martedì 23 gennaio dalle ore 9 alle 17.30 a Palazzo Ferrajol Roma
Modera Luca Attanasio, giornalista-scrittore
PROGRAMMA – In via di definizione
Ore 8:15 - 8:45 Registrazione dei partecipanti
Ore 9 - Apertura dei lavori
Ore 9 – 13 Sessione plenaria e interventi programmati
Saluti istituzionali:
Marco Minniti* ministro dell’Interno
Domenico Manzione Sottosegretario di Stato Ministero dell’Interno
Laura Baldassarre Assessora alla Persona, Scuola e Comunità solidale Comune di Roma Capitale
Cosimo Ferri* Sottosegretario di Stato Ministero della Giustizia
Filomena Albano* Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza
Interventi:
Ernesto Caffo - Presidente S.O.S. Il Telefono Azzurro Onlus, Professore ordinario di Neuropsichiatria infantile Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e membro del board di Missing Children Europe
Rosalba Ceravolo – Coordinatrice 116 000 Italia; S.O.S. Il Telefono Azzurro Onlus
Luana Rosita Grillo: Ufficio del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse
Contributi delle Prefetture partner:
Michele Di Bari*Prefetto di Reggio Calabria
Maria Carmela Librizzi*Prefetto di Ragusa
Carmela Pagano* Prefetto di Napoli
Laura Lega Prefetto di Treviso
Luciana Lamorgese* Prefetto di Milano
Vice Prefetto Dr. Michele Maiullari, Direttore degli Affari Generali e Giuridici dell’Ufficio di Coordinamento Forze di Polizia
Sandra Zampa Onorevole, Vicepresidente Commissione bicamerale Infanzia e Adolescenza
Stefania Congia, Direzione Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione, ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Vincenzo Cesareo* Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità
Giuseppe Magno, Magistrato Minorile, Consigliere S.O.S. Il Telefono Azzurro Onlus
Ore 14 - 17,30 Sessione pomeridiana
Dibattito tecnico: area giuridica e tutela legale e area salute mentale con la partecipazione di rappresentanti delle Istituzioni e soggetti del mondo dell’associazionismo.
*in attesa di conferma