Digitalizzazione del patrimonio culturale
Macerata Domus San Giuliano ore 10:30
Con questa iniziativa si vuole focalizzare l’attenzione sul patrimonio culturale nelle sue varie espressioni (archivi con materiali testuali, archivi fotografici, archivi sonori, archivi audiovisivi, etc.) fornendo una visione completa delle problematiche connesse all’uso delle tecnologie informatiche per la loro salvaguardia, valorizzazione e fruizione. La prima giornata è incentrata sugli obiettivi strategici della digitalizzazione dei beni culturali, presentando le novità più rilevanti in materia di linee guida, standard di riferimento e strumenti; la seconda è dedicata alla presentazione di esperienze e casi di studio di particolare interesse.
10.30 Saluti delle autorità
Francesco Adornato Magnifico Rettore, Università di Macerata
Carlo Pongetti, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Macerata
Laura Melosi, Direttrice della Scuola di Dottorato, Università di Macerata
Roberto Lambertini, Coordinatore del Dottorato di ricerca “Umanesimo e Tecnologie”, Università di Macerata
Micaela Procaccia, Presidente dell’Associazione Nazionale Archivistica Italiana (ANAI)
Stefano Pigliapoco, Direttore del Master FGCAD, Università di Macerata
I Sessione
OBIETTIVI E STRATEGIE PER LA DIGITALIZZAZIONE
Introduce e coordina STEFANO PIGLIAPOCO, Università di Macerata
11.00 Chiara Veninata, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD)
Il Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale: stato di attuazione e sviluppi futuri
11.30 Annarita Orsini, Referente Direzione Generale Musei del Ministero per i Beni culturali (DGMU)
Il Piano Triennale per la Digitalizzazione e l’Innovazione dei Musei
12.00 Maria Cristina Mataloni, Oscar Nalesini, Istituto Centrale per il Catalogo Unico (ICCU)
Nuovi orizzonti digitali nel Servizio bibliotecario nazionale: verso servizi unificati per una pluralità di attori
12.30 Stefano Vitali, Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR)
Il Sistema archivistico nazionale: un ecosistema digitale per la fruizione e la salvaguardia del nostro patrimonio archivistico
13.00 Pausa pranzo
II Sessione
LINEE GUIDA, STANDARD, STRUMENTI
Introduce e coordina LAURA MELOSI, Università di Macerata
15.00 Francesca D’Agnelli, Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici, Conferenza Episcopale Italiana (CEI)
Le nuove linee guida per i progetti di digitalizzazione del patrimonio archivistico e librario ecclesiastico: indirizzi e buone pratiche
15.30 Sabina Magrini, Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
La digitalizzazione dei beni audiovisivi. Ruolo ed esperienze dell’ICBSA
16.00 Lorisa Andreoli, Sistema bibliotecario dell’Università degli Studi di Padova
Linee guida per la digitalizzazione del patrimonio culturale del Sistema bibliotecario dell’Università di Padova
16.30 Cosetta Saba, Università di Udine
Il censimento nazionale degli archivi di cinema e di video d’artista. Progetto VARIA –– Video ARte in ItaliA
17.00 Alessandro Coco, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD)
Lo standard IIIF per la condivisione del patrimonio culturale digitale: il caso dei beni fotografici
17.30 Dibattito e domande dal pubblico
18.00 Conclusione dei lavori della prima giornata
18 ottobre 2019
III Sessione - ESPERIENZE E CASI DI STUDIO
MATERIALI AUDIOVISIVI
Introduce e coordina STEFANO ALLEGREZZA, Università degli Studi di Bologna
9.00 Lisa Parolo, Gianandrea Sasso, Laboratorio “La Camera Ottica”, Università degli Studi di Udine
La digitalizzazione del patrimonio culturale audiovisivo: film e video
9.30 Giorgio Balocco, Progetto digitalizzazione RAI Teche
Le tecniche di digitalizzazione dell’archivio storico RAI
10.00 Maurizio Prece, Archivio Storico dell’Istituto Luce Cinecittà, Rom
La digitalizzazione dei media audiovisivi; l’esperienza dell’Istituto Luce. Archiviazione, fruizione e conservazione dei materiali: esperimenti di artificial intelligence
11.00 Coffee Break
MATERIALI SONORI
Introduce e coordina STEFANO ALLEGREZZA, Università degli Studi di Bologna
11.30 Luca Cossettini, Laboratorio Mirage, Università degli Studi di Udine
La digitalizzazione dei fondi sonori: il caso dell’Archivio sonoro del Teatro Regio di Parma
12.00 Guido Mesiti, Andrea Maori, Radio Radicale
La digitalizzazione dell’archivio sonoro di Radio Radicale
12.30 Pietro Cocco, Segreteria per la comunicazione – Radio Vaticana
La digitalizzazione dell’archivio storico sonoro pontificio
13.00 Pausa pranzo
MATERIALI FOTOGRAFICI
Introduce e coordina FEDERICO VALACCHI, Università degli Studi di Macerata14.30 Raffaella Biscioni, Università degli Studi di Bologna
I progetti di digitalizzazione degli archivi fotografici: prospettive metodologiche e normative
15.00 Margherita Naim, Università degli Studi di Torino
La descrizione dei beni fotografici tra standard e adattamenti
15.30 Francesca Mambelli, Fondazione Federico Zeri, Università di Bologna
La catalogazione e la digitalizzazione di un archivio fotografico di storia dell’arte: la Fototeca Zeri
MATERIALI CARTACEI
Introduce e coordina PIERLUIGI FELICIATI, Università degli Studi di Macerata
16.00 Paola Manoni, Daniele Lisci, Biblioteca Apostolica Vaticana
Il workflow del progetto di digitalizzazione della BAV: dalla conservazione a lungo termine nel formato FITS all’adozione del IIIF
16.30 Giampiero Romanzi, Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna
La digitalizzazione delle pratiche edilizie negli archivi comunali: l’esperienza della Comunità tematica della Regione Emilia Romagna
17.00 Dimitri Brunetti, Direzione Cultura della Regione Piemonte
La digitalizzazione dei periodici: il progetto “I giornali del Piemonte”
17.30 Dibattito e domande del pubblico
18.00 Conclusione dei lavori della seconda giornata