S.O.S. Giovani. Vecchie, nuove e nuovissime dipendenze. Il ruolo del servizio pubblico
Roma Aula Magna, Pontificia Università Gregoriana, Piazza della Pilotta, 4 ore 09:15
Organizzato da: Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro Onlus, Pontificia Università Gregoriana
Prima sessione: "La dipendenza tra vecchie e nuove sostanze". Chair Stefano Marroni (Giornalista, Vice Direttore TG2). Intervengono: Alessandro Vento (Psichiatra, Centro Salute Mentale ASL Roma2, Presidente Associazione Osservatorio sulle dipendenze), Marta Di Forti (Psichiatra, Psychology and Neuroscience Institute King's College London), Emanuele Scafato (Dire!ore del WHO Collaborating Centre for Research and Health Promotion on Alcohol and Alcohol-Related Health Problems, Direttore dell’Osservatorio Nazionale Alcol, Istituto Superiore di Sanità), Fabrizio Starace (Psichiatra, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche AUSL Modena, Presidente Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica) Seconda sessione: "Nuove epidemie: le dipendenze non farmacologiche". Intervengono: Federico Tonioni (Psichiatra, Responsabile Ambulatorio Area Dipendenze Comportamentali e Dipendenze da Sostanze in Adolescenza, Policlinico Gemelli), Ignazio Ardizzone (Neuropsichiatra Infantile, UOC Neuropsichiatria Infantile Via dei Sabelli, Policlinico Umberto I), Fabio Gianotti (Pedagogista, Docente Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza), Angelo Romeo (Sociologo, Docente Università degli Studi di Perugia e Università Pontificia Salesiana). Ore 16:00 Tavola rotonda "Risposte integrate al disagio giovanile: una sfida per i servizi del futuro". Chair Giuseppe Ducci (Psichiatra, Direttore Dipartimento Salute Mentale ASL Roma 1). Intervengono: Pietro Casella (Medico, Direttore UOC Dipendenze ASL Roma1), Pietro De Rossi (Psichiatra, Ambulatorio ADHD ASL Roma5), Riccardo De Facci (Presidente CNCA, Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza), Cesare Moreno (Presidente Associazione Maestri di Strada Onlus) e Nicoletta Agostini (Referente Corso Arte per la Terapia Accademia di Belle Arti di Roma)