Circolarità per il rilancio del Made in Italy
La conferenza si terrà presso la Biblioteca Nazionale Centrale, Viale Castro Pretorio 105, Roma. L’incontro affronterà il tema di come l’economia circolare possa rilanciare il Made in Italy in un contesto economico segnato da disordini globali, dazi e rischi di recessione. Durante la giornata verrà presentato il Rapporto sull’economia circolare 2025 realizzato con ENEA, e saranno discussi dati, strategie industriali, ruoli delle biotecnologie e comportamenti dei consumatori.
Programma evento:
Mattina (10:00 - 13:00)
Accredito: ore 09:30
Saluti istituzionali: Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente
Presentazione del Rapporto 2025: Edo Ronchi, Presidente Fondazione per lo sviluppo sostenibile
Interventi su politiche e strategie:
Mattia Pellegrini (Commissione Europea)*
Paolo Casalino (MIMIT)
Marco Taisch (Politecnico Milano)
Mario Jorizzo (ENEA)
Filiere sostenibili:
Alfredo Schweiger (Federacciai)
Maria Grazia Mammuccini (Federbio)
Marco Landi (CNA Federmoda)
Lorenzo Poli (Assocarta)
Maria Porro (Federlegno)*
Nicola Zampella (AITEC)
Focus tematici:
Biotecnologie: Claudia Brunori (ENEA)
Consumi circolari: Mattia Granata e Simone Gamberini (Legacoop)
Pomeriggio (14:00 - 16:00)
Buone pratiche e casi di successo:
Valerio Forti (Burgo Group)
Simona Fontana (Conai)
Riccardo Piunti (Conou)
Michele Priori (Cobat)
Leonardo Benuzzi (DNA Ambiente)
Edison Next – TBD*
Danilo Bonato (Erion)
Alessandra Astolfi (IEG)
Eugenio Bertolini (Iren Ambiente)
Roberto Sancinelli (Montello)*
Novamont – TBD*