Presentazione Rapporto Strategico CED 2024

19.11.2024 10:30 - 19.11.2024 13:30
Ministero degli Affari Esteri
Postato da Amministrazione
Categorie: Economia
Visite: 1215

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Evidenziare il potenziale della “Coopetizione”, intesa quale strategia per guidare Aziende e Stati nell’affrontare le grandi sfide del presente - dalle crescenti tensioni geopolitiche allo sviluppo e la governance delle nuove tecnologie digitali - in primis l’Intelligenza Artificiale, ma anche la transizione verso modelli energetici e di crescita sostenibili resi necessari dalla crescente crisi ambientale.

Questi gli obiettivi del Rapporto Strategico 2024 elaborati dal Centro Economia Digitale che verrà presentato martedì 19 novembre nell’ambito di un incontro organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, alle ore 10:30 presso la Sala Aldo Moro nella sede di Piazza della Farnesina.

In un contesto caratterizzato da crescenti tensioni geopolitiche e di intensificazione della competizione per il raggiungimento di una supremazia tecnologica, economica e militare, la capacità di gestire strategicamente relazioni di tipo coopetitivo a livello internazionale diventa un elemento fondamentale per non rinunciare ai benefici derivanti dalla cooperazione senza compromettere gli obiettivi in termini di Sovranità Tecnologica, Sicurezza Economica e di Autonomia Strategica.

La “Coopetizione” - crasi dei termini “competizione” e “cooperazione” - è la formula e l’approccio innovativo proposto dal Rapporto CED di quest’anno: una strategia in grado di combinare simultaneamente dinamiche competitive e cooperative tra due o più entità al fine di ottenere reciproci e significativi vantaggi per aumentare la capacità di rispondere efficacemente alle sfide complesse dell’innovazione tecnologica, dei mercati e dei processi geostrategici.

“Coopetizione: Aziende e Stati di fronte alla sfida di un mondo che cambia. Strategie e Istruzioni per C-Level, Top Manager e Policy Maker”: il Rapporto Strategico CED 2024, si presenta quale manuale non solo teorico ma anche indicatore di strade operative proponendo un menu di best practices per la messa in pratica di un approccio coopetitivo per operare nei nuovi mercati.

 

Dirigenti e manager potranno, attraverso il Rapporto, comprendere le modalità per unirsi in coopetizione con altre imprese e gestire relazioni complesse con l’intento di attivare valori comuni, mantenendo in equilibrio dimensioni apparentemente contrastanti e proteggendo il proprio “core business” pur nella acquisizione di opportunità derivanti dalla coopetizione.  

Dalla ricerca originale fatta dal CED (basata su dati di brevetto su un campione ampio e rappresentativo - circa 2.000 aziende - riguardante le più grandi imprese a livello mondiale per investimenti in Ricerca e Sviluppo) risulta come negli ultimi 20 anni il fenomeno della Coopetizione per l’innovazione è stato rilevante e in crescita, coinvolge tutti i principali settori ad alta intensità tecnologica ed è globalmente diffuso. (Dal 2003 al 2022 la quota di brevetti collaborativi sul totale dei brevetti realizzati è quasi raddoppiata con una crescita pari a +82%. Questo significa che non solo il numero di brevetti realizzati attraverso attività di collaborazione tra concorrenti è aumentato nel tempo, ma che, la crescita del numero di brevetti collaborativi è stata maggiore di quella dell’attività brevettuale complessiva.)

La sezione relativa, invece, alle nazioni o ai governi, per meglio dire, fornisce invece una visione geostrategica, in cui gli autori del Rapporto Strategico propongono la nozione di Sovranità Tecnologica Coopetitiva: una Strategia strutturale e longitudinale in cui gli Stati competono per la leadership tecnologica e al contempo collaborano in modo consapevole e ponderato con altri Paesi alla generazione di tecnologie critiche essenziali, attraverso l’utilizzo di conoscenze complementari.

ll Rapporto è arricchito dai contributi, presenti nella prima parte del documento, degli Amministratori Delegati delle Aziende Partner del Centro Economia Digitale - Amazon Web Services, Cisco, Enel, Eni, Google, Gruppo FS, Hewlett Packard Enterprise,Microsoft, Open Fiber, Terna, Tim - che hanno fornito la propria visione sul tema.

La presentazione del 19 novembre sarà aperta dai saluti istituzionali di Maria Tripodi,Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Seguirà la relazione a cura di Rosario Cerra, Fondatore e Presidente del Centro Economia Digitale.

La presentazione sarà arricchita dagli interventi dei soci del Centro Economia Digitale: Giulia Gasparini; EMEA South SMB Area Lead AWS; Fabio Florio, Director of Business Development & Manager of Cisco Innovation Center; Lapo Pistelli, Direttore Public Affairs di Eni; Diego Ciulli,  Head of Government Affairs and Public Policy Google Italy; Mario Tartaglia, Head of FS Research Centre; Fabio Tognon, Innovation Services Director Hewlett Packard Enterprise Italia; Francesca Bitondo, Government Affairs Director Microsoft Italy; Andrea Falessi, Direttore Relazioni Esterne di Open Fiber; Francesco Salerni, Direttore Strategia, Digitale e Sostenibilità di Terna; Sabina Strazzullo, Head of National Institutional Affairs & Trade Associations di Tim

Moderano i giornalisti Manuela Perrone (Il Sole 24 Ore) e Giorgio Rutelli (AdnKronos).

R.S.P.V. entro venerdì 15 novembre 2024

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC