Einaudi economista: 150 anni di storia italiana

21.10.2024 10:00 - 21.10.2024 18:00
Categorie: Economia, Cultura
Visite: 1403

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Milano, 21 ottobre 2024

ore 10.30 - Saluti istituzionali

  • Antonella OCCHINO, Preside della Facoltà di Economia Università Cattolica del Sacro Cuore 
  • Giovanni PETRELLA, Preside della Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Università Cattolica del Sacro Cuore 
  • Giuseppe VEGAS, Presidente Comitato Nazionale per i 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi

ore 11.00 - Prima sessione Einaudi e la teoria economica del XX secolo

  • Modera: Sebastiano NEROZZI
    Università Cattolica del Sacro Cuore 
  • Paolo SILVESTRI, Università di Catania
    “Liberalismo, liberismo, umanesimo. Einaudi in dialogo con Croce e Röpke” 
  • Daniela FELISINI, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
    Einaudi e l’impresa pubblica 
  • Carlo CRISTIANO, Università di Pisa
    Einaudi e Keynes: il dialogo impossibile tra due “profeti del neocapitalismo” 
  • Antonio MAGLIULO, Università degli Studi di Firenze
    Einaudi, i dossettiani e la politica economica della Ricostruzione 
  • Gianpiero FUMI, Università Cattolica del Sacro Cuore
    “Un fatto non è solo un semplice fatto”. L’approccio empirico di Luigi Einaudi dinanzi al primo sviluppo della storia economica in Italia

ore 13.00 - Pranzo

ore 14.00 - Seconda sessione Einaudi economista nelle istituzioni

  • Modera: Andrea M. LOCATELLI
    Università Cattolica del Sacro Cuore 
  • Giandomenico PILUSO, Università di Torino
    Einaudi Governatore della Banca d’Italia 
  • Francesca FAURI, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
    La Ricostruzione italiana nel quadro delle relazioni economiche internazionali 
  • Giovanni FARESE, Università Europea di Roma
    Einaudi, l’Iri e la Cassa per il Mezzogiorno 
  • Enrico BERBENNI, Università Cattolica del Sacro Cuore
    Einaudi e la politica per la casa

ore 16.00 - Coffee break

ore 16.30 - Tavola rotonda Einaudi e l’umanesimo liberale: sfide per l’impresa e la finanza

  • Modera: Ferruccio DE BORTOLI
    Fondazione Corriere della Sera 
  • Intervengono: Giampaolo GALLI, Maurizio LEO, Marcello MESSORI, Alessandra PERRAZZELLI, Maurizio SELLA 

ore 18.30 - Conclusione dei lavori

 

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC