Pacem in terris. Il poliedro della pace

09.07.2024 19:00 - 09.07.2024 20:00
Categorie: Cultura
Visite: 511

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Pacem in terris. Il poliedro della pace
Atti del convegno per il 60esimo dell’enciclica di Giovanni XIII

Martedì 9 luglio 2024

Orario: 19:00 – 20:00

Sala Stampa della Camera dei Deputati

Palazzo Montecitorio – Via della Missione 4 – 00186 Roma

Ingresso a partire dalle 18:30

Registrazione entro le 12 di lunedì 8 luglio: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In un contesto storico mondiale segnato dalle recenti tensioni e conflitti a rischio di escalation – russo-ucraina e israelo-palestinese, solo per citarne alcune – e da un numero non facilmente precisabile di conflitti circoscritti in ambito locale, a San Giovanni Rotondo esperti di fama internazionale si sono confrontati sui grandi temi aperti dall’enciclica Pacem in terris di san Giovanni XXIII. Sebbene siano trascorsi sei decenni dalla data della sua promulgazione, oggi più di ieri, il messaggio del “Papa Buono” rivela tutta la sua straordinaria attualità. La Pacem in Terris è un appello alla pace e alla speranza per combattere qualsivoglia paura dell’avvenire; un patrimonio culturale, etico e morale, dal valore inestimabile, non rivolto solo alla missione pastorale, ma ad ogni persona, per la costruzione di una società e un’umanità migliori.

Ed è proprio da queste suggestioni che siamo partiti per realizzare un incontro, di cui presentiamo gli Atti (curati da Sacha M. De Giovanni, Tiberio Graziani e Michele Lippiello), il cui scopo è proprio quello di declinare l’epistola di Giovanni XXIII lungo tre direttrici:

– DIRITTO, AMBIENTE e GIUSTIZIA, con interventi autorevoli di Magistrati, Giuristi, rappresentanti delle Forze Armate, Diplomatici per discutere dell’impegno quotidiano nella lotta alle Mafie, nella Sicurezza nazionale, nella difesa della Costituzione e della biodiversità;

– PACE, FEDE e CULTURA, con interventi autorevoli del mondo cattolico e culturale, per descrivere il ruolo e l’impegno delle confessioni religiose per la diffusione e l’educazione alla Pace;

– GEOGRAFIA e GEOPOLITICAcon interventi autorevoli di Accademici, personalità ed esperti per la divulgazione di contenuti scientifici al fine di comprendere le principali questioni internazionali, con particolare attenzione ai teatri di guerra.

Il convegno, svoltosi nei giorni 27 e 28 ottobre 2023 nell’auditorium “Maria Pyle” del complesso architettonico della chiesa di San Pio,  è stato organizzato dall’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, dall’Arcidiocesi di Manfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo e dalla locale Amministrazione comunale, in collaborazione con: Vision & Global Trends, FederParchi, Ente Parco Nazionale del Gargano, Pax Christi (Punto Pace di Manfredonia), Comunità “Laudato Si’” di San Giovanni Rotondo, Unione Cattolica Italiana di Insegnanti, Dirigenti, Educatori e Formatori, Convento dei Frati Minori Cappuccini e Tele Radio Padre Pio.

Partecipano

Fabio Porta – Commissione Affari Esteri e Comunitari

Tiberio Graziani – Vision & Global Trends, Progetto Società Italiana di Geopolitica

Michele Lippiello – Direttore editoriale di Sicurezza e Giustizia

Sacha M. De Giovanni – Presidente di A.I.I.G. di Foggia

Per accedere alla Sala è richiesto abbigliamento formale, per gli uomini giacca e cravatta

Registrazione entro le 12 di lunedì 8 luglio: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC