Trapianti: la donazione è un bene da preservare. L’esperienza dell’Emilia-Romagna

16.01.2024 15:00 - 16.01.2024 17:30
online
Postato da Amministrazione
Categorie: Sanità, Webinar e Corsi
Visite: 1031
Evento sponsorizzato

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



L’evento ha l’obiettivo di sensibilizzare istituzioni, cittadini e clinici riguardo ai rischi di sviluppo di infezioni post trapianto, tra cui quella da Citomegalovirus (CMV). Il Citomegalovirus è un virus distribuito al livello mondiale. Si stima che la sieropositività tra gli adulti, corrisponda al 45% degli individui nei Paesi sviluppati e al 100% nei Paesi in via di sviluppo. Negli individui immunocompetenti, il CMV è generalmente asintomatico o latente; in quelli con compromissione immunitaria, come i pazienti sottoposti a trapianto, invece, può riattivarsi e generare gravi complicanze, dall’infezione alla perdita dell’organo trapiantato. Ogni anno, in media, solo il 50% dei pazienti in lista di attesa per trapianto viene sottoposto ad intervento, e di questi 1 paziente su 3 sviluppa un’infezione da CMV. Oltre al necessario snellimento delle liste di attesa per i trapianti, è fondamentale porre l’attenzione sull’importanza dell’assistenza post-trapianto. In particolare, occorre ridurre il rischio di infezioni, come quelle da CMV, che colpiscono numerosi pazienti nel post-trapianto con danno enorme per la vita del paziente e con notevole impatto sui sistemi sanitari regionali. La tappa regionale emiliano-romagnola è parte di un ciclo di eventi sulla donazione di organi e sul Citomegalovirus, dal titolo “La donazione, una ricchezza da non sprecare. L’infezione da Citomegalovirus, una minaccia nel post trapianto”.

PROGRAMMA

INTRODUCE
Massimo Cardillo
, Direttore Generale Centro Nazionale Trapianti I.S.S.

INTERVENGONO
Elena Murelli (Lega), Membro Intergruppo parlamentare Donazione e Trapianto
Ilenia Malavasi (PD), Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
Daniele Marchetti (Lega), Vicepresidente Commissione Politiche per la Salute e Politiche Sociali Consiglio Regionale Emilia-Romagna
Giovanni Gordini, Direttore Dipartimento Emergenza Interaziendale e Direttore U.O. Rianimazione ed Emergenza Territoriale A.U.S.L. Bologna
Nicola Alvaro, Direttore Centro Riferimento Trapianti Emilia-Romagna
Tiziana Lazzarotto, Direttore U.O.C. Microbiologia IRCCS A.O.U. Bologna
Luciano Potena, Direttore S.S.D. Insufficienza cardiaca e Trapianti IRCCS A.O.U. Bologna
Francesca Bonifazi, Direttore Programma Terapie Cellulari Avanzate IRCCS A.O.U. Bologna
Elena Salvaterra, Dirigente Medico Pneumologo IRCCS A.O.U. Bologna
Manuel Cavallini, Presidente Consiglio direttivo regionale A.I.D.O. Emilia- Romagna
Alessandra Luppi, Amministratore Consiglio direttivo regionale A.I.D.O. Emilia-Romagna
Marco Borgogno, Presidente Associazione Italiana Trapiantati di Fegato O.D.V.
Elisa Di Candilo, Fondatrice Associazione Trapianto Polmonare Bologna Onlus
Leonardo Mongiello, Vicepresidente Associazione Italiana Trapiantati di Fegato O.D.V.
Andrea Degiorgi, Rare Business Unit Head Takeda Italia

MODERA
Margherita Lopes, Fortune Italia

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC