L'Europa e il lavoro che verrà

04.12.2025 11:30 - 04.12.2025 14:00
Roma
Postato da Mario Castiglione
Categorie: EU, Lavoro

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Roma, giovedì 4 dicembre ore 11:30

L’Europa sta attraversando una fase di profondo cambiamento che coinvolge in primo piano le nuove generazioni: l’impatto dell’intelligenza artifi ciale, la competizione globale, le disuguaglianze e le diffi coltà di accesso al lavoro qualifi cato. Il convegno nasce per rifl ettere sul ruolo dei giovani e sulle riforme necessarie a rafforzare istruzione, formazione e impresa, valorizzando il capitale umano come motore di crescita e coesione. Solo investendo in competenze, ricerca e innovazione l’Europa potrà offrire ai giovani vere opportunità e un futuro sostenibile.

Programma

Ore 12:00 – Saluti
Antonella Polimeni, Magnifica Rettrice, Sapienza Università di Roma
Giovanni Di Bartolomeo, Preside della Facoltà di Economia, Sapienza Università di Roma

Ore 12:10 – Introduzione
Michel Martone, Professore ordinario di diritto del lavoro e relazioni industriali, Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma

Ore 12:15 – Innovazione e competenze per la crescita: il capitale umano come motore dell’economia
Daniela Caputo, Sales, Marketing and Innovation Director, ManpowerGroup Italia
Franco Dalla Sega, Presidente, Bancomat S.p.A.
Simona Finazzo, Chief Public Affairs Officer, Edenred Italia
Michel Martone, Professore ordinario di diritto del lavoro e relazioni industriali, Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma

Ore 12:50 – Finanza, impresa e nuove opportunità: investire nei giovani per costruire il futuro
Maria Anghileri, Presidente, Giovani Imprenditori Confindustria
Roberto La Motta, Responsabile Selezione, Gestione Risorse Umane e Relazioni Sindacali, Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.
Giuliano Noci, Professore ordinario di Strategia e Marketing e Prorettore, Politecnico di Milano

Ore 13:20 – Intervista
Gabriele Fava, Presidente, INPS

Ore 13:30 – Intervento istituzionale
Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca

Ore 13:40 – Chiusura istituzionale
Tommaso Foti, Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e per il PNRR

Ore 12:00 – Saluti
Antonella Polimeni, Magnifica Rettrice, Sapienza Università di Roma
Giovanni Di Bartolomeo, Preside della Facoltà di Economia, Sapienza Università di Roma

Ore 12:10 – Introduzione
Michel Martone, Professore ordinario di diritto del lavoro e relazioni industriali, Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma

Ore 12:15 – Innovazione e competenze per la crescita: il capitale umano come motore dell’economia
Daniela Caputo, Sales, Marketing and Innovation Director, ManpowerGroup Italia
Franco Dalla Sega, Presidente, Bancomat S.p.A.
Simona Finazzo, Chief Public Affairs Officer, Edenred Italia
Michel Martone, Professore ordinario di diritto del lavoro e relazioni industriali, Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma

Ore 12:50 – Finanza, impresa e nuove opportunità: investire nei giovani per costruire il futuro
Maria Anghileri, Presidente, Giovani Imprenditori Confindustria
Roberto La Motta, Responsabile Selezione, Gestione Risorse Umane e Relazioni Sindacali, Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.
Giuliano Noci, Professore ordinario di Strategia e Marketing e Prorettore, Politecnico di Milano

Ore 13:20 – Intervista
Gabriele Fava, Presidente, INPS

Ore 13:30 – Intervento istituzionale
Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca

Ore 13:40 – Chiusura istituzionale
Tommaso Foti, Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e per il PNRR

 
 

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC