Virtual Clinical Trial: stato dell'arte in Italia e prospettive

09.12.2025 10:00 - 09.12.2025 13:00
Categorie: Sanità

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Convegno
“Virtual Clinical Trial: stato dell'arte in Italia e prospettive”

Data: 9 dicembre 2025
Organizzato da: Istituto Superiore di Sanità – Centro nazionale per la protezione dalle radiazioni e fisica computazionale (PRORA) e Ministero della Salute

Rilevanza
Negli ultimi anni, le tecnologie di simulazione e modellazione hanno aperto nuove prospettive nella fisica medica, in particolare attraverso i Virtual Clinical Trials (VCT). Questi strumenti permettono di simulare dispositivi diagnostici e terapeutici basati sull’uso di radiazioni, offrendo un approccio innovativo alla valutazione delle tecnologie e della loro efficacia, con minore necessità di sperimentazioni dirette sui pazienti e maggiore attenzione a radioprotezione e ottimizzazione delle esposizioni. L’approccio fisico ai VCT è fondamentale per integrare in modo coerente metodiche diagnostiche e terapeutiche, migliorare l’accuratezza delle simulazioni e sviluppare strategie personalizzate di diagnosi e cura.

In Italia manca ancora un framework nazionale strutturato per lo sviluppo e l’applicazione sistematica dei VCT nella fisica medica, nonostante l’interesse crescente della comunità scientifica e clinica. A livello internazionale, un esempio di riferimento è il Center for Virtual Imaging Trials (CVIT) della Duke University, che ha sviluppato una piattaforma avanzata per la simulazione di immagini diagnostiche e la valutazione di nuove tecnologie di imaging prima dell’uso clinico.

Scopo e obiettivi
Il convegno intende offrire una panoramica sulle attività di ricerca e applicazione dei VCT nel campo della fisica medica, illustrando obiettivi e iniziative in corso che vedono la collaborazione tra Istituto Superiore di Sanità, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e fisici medici ospedalieri, rappresentati dall’Associazione Italiana di Fisica Medica e Sanitaria.

Obiettivo della giornata è condividere lo stato dell’arte ed esplorare nuove prospettive di cooperazione e integrazione di strumenti e competenze, al fine di delineare la costituzione di un framework nazionale integrato nel Servizio Sanitario Nazionale e nel sistema della ricerca, dedicato allo sviluppo e alla validazione di sistemi per i VCT. Tra i risultati attesi rientrano lo sviluppo e la validazione di digital twin del singolo paziente (di organi o dell’intero corpo), da integrare nel Fascicolo Sanitario Elettronico come documento sanitario personale.

Metodo didattico o di lavoro
Relazioni e tavola rotonda.

Responsabili scientifici dell’evento
Barbara Caccia – Centro Protezione dalle Radiazioni e Fisica Computazionale, Istituto Superiore di Sanità – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alessio Nardini – Direttore della Direzione generale dei corretti stili di vita e dei rapporti con l'ecosistema, Dipartimento One Health, Ministero della Salute – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Segreteria scientifica
Giovanni Mettivier – Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Napoli Federico II – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lidia Strigari – IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Elena Solfaroli Camillocci – Centro Protezione dalle Radiazioni e Fisica Computazionale, Istituto Superiore di Sanità – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Segreteria organizzativa
Carmela Carpentieri, Micol De Simoni, Silvia Pozzi – Centro Protezione dalle Radiazioni e Fisica Computazionale, Istituto Superiore di Sanità – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Informazioni generali
Sede di svolgimento: Aula Rossi, Istituto Superiore di Sanità, Via Giano della Bella 34, Roma.

Destinatari e numero massimo di partecipanti
L’evento è rivolto al personale di enti e istituzioni sanitarie e di ricerca interessato al tema del convegno. È previsto un massimo di 60 partecipanti.

Crediti formativi ECM
Non previsti.

Per tutti gli ulteriori dettagli (programma, orari delle sessioni, interventi) si farà riferimento al Programma ufficiale dell’evento.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC