Radiazioni e salute In ricordo ed eredità di Gloria Campos Venuti
“Radiazioni e salute. In ricordo ed eredità di Gloria Campos Venuti”
Roma, Istituto Superiore di Sanità – Aula Pocchiari
17–19 dicembre 2025
1. Contesto e rilevanza
La protezione dalle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, e il loro impiego a fini medici, è da decenni uno dei filoni centrali di ricerca e supporto istituzionale dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), con un impatto rilevante a livello nazionale e internazionale.
Un ruolo fondamentale in questo percorso è stato svolto per oltre 30 anni dalla Prof.ssa Gloria Campos Venuti, figura chiave:
-
nel gruppo di esperti di radioprotezione di cui all’art. 31 del Trattato Euratom a supporto della Commissione Europea
-
nella gestione delle ricadute sanitarie e ambientali dell’incidente di Chernobyl in Italia
-
nell’istituzione e promozione dei laboratori regionali per il controllo della radioattività ambientale, poi confluiti nelle ARPA
-
nella prima indagine nazionale sulla radioattività nelle abitazioni.
Nel 2017, anche come segno di questa eredità, è stato istituito presso l’ISS il Centro Nazionale per la Protezione dalle Radiazioni e Fisica Computazionale (PRORA), dove oggi si concentra la gran parte delle attività sulla protezione dalle radiazioni. Dal 2018, su richiesta dell’OMS, presso PRORA è attivo il Centro di collaborazione OMS “Radiation and Health”. “Radiazioni e salute” è il titolo scelto per questa nuova serie di convegni, a cadenza annuale, di cui l’edizione 2025 rappresenta il primo appuntamento.
2. Scopo e obiettivi del convegno
Nel corso delle tre giornate sarà offerta una panoramica delle principali attività di ricerca, sorveglianza e supporto istituzionale svolte dal personale di PRORA, spesso in collaborazione con altre strutture dell’ISS, enti italiani e istituzioni internazionali.
Gli obiettivi principali sono:
-
mettere in evidenza il contributo dell’ISS e di PRORA nel campo della radioprotezione
-
illustrare lo stato dell’arte su esposizioni ambientali, emergenze nucleari e radiologiche, esposizioni mediche e radiazioni non ionizzanti
-
favorire il dialogo tra le diverse comunità scientifiche e istituzionali (WHO, ICRP, IARC, ICNIRP, agenzie nazionali, università, ARPA, Ministero della Salute, Protezione Civile, ecc.)
-
ricordare la figura e l’eredità scientifico-istituzionale di Gloria Campos Venuti attraverso testimonianze e approfondimenti storici.
Le presentazioni sono organizzate in quattro sessioni tematiche dedicate a:
-
esposizioni ambientali a radiazioni ionizzanti
-
emergenze nucleari e radiologiche
-
esposizioni mediche a radiazioni ionizzanti
-
esposizioni a radiazioni non ionizzanti.
3. Obiettivi formativi ECM
Sono previsti crediti ECM nelle seguenti aree:
-
18 dicembre
-
Obiettivo formativo n. 26 – Sicurezza e igiene ambientali (aria, acqua e suolo) e/o patologie correlate
-
-
19 dicembre
-
Obiettivo formativo n. 10 – Epidemiologia – prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
-
Metodo didattico: relazioni e discussione.
4. Programma scientifico
Mercoledì 17 dicembre 2025
08.30–09.45 – Registrazione partecipanti e caffè di benvenuto
Sessione speciale – “Memoria ed eredità scientifico-istituzionale di Gloria Campos Venuti”
Moderatori: F. Bochicchio, B. Caccia
-
09.45–10.00 – Presentazione del convegno e della sessione speciale
F. Bochicchio – con saluti del Direttore Generale ISS (A. Piccioli) -
10.00–10.20 – Gloria Campos Venuti: la costruzione della radioprotezione in Italia e in Europa – F. Bochicchio
-
10.20–10.40 – Gloria Campos Venuti: un ritratto attraverso le carte d’archivio dell’ISS – B. Caccia
-
10.40–12.00 – Interventi di amici e colleghi
-
12.00–12.30 – Interventi della famiglia Campos Venuti Barca
-
12.30–14.00 – Pausa pranzo
Session on International activities and perspectives
Chairpersons: F. Bochicchio, E. Van Deventer
-
14.00–14.30 – WHO activities on radiation and health – E. Van Deventer
-
14.30–15.00 – Review of epidemiological results on the effects of low-dose ionising radiation – D. Laurier
-
15.00–15.30 – Recent ICRP activities and roadmap to the next ICRP recommendations – W. Rühm
-
15.30–16.00 – Coffee break
-
16.00–16.30 – Epidemiological studies on radiofrequency electromagnetic fields and cancer (IARC perspective) – I. Deltour
-
16.30–17.00 – Implementation of the European directive and recent results on medical applications of ionising radiation (from PrISMA Joint Action to SAMIRA Joint Action) – C. Rosenbaum, R. Bly
-
17.00–17.30 – The new UNSCEAR report on exposure of the public to ionising radiation – W. Ringer
-
17.30–18.00 – Discussione e chiusura della giornata
Giovedì 18 dicembre 2025
08.30–09.00 – Registrazione partecipanti
Sessione 1 – Esposizioni ambientali a radiazioni ionizzanti
Moderatori: F. Bochicchio, F. Trotti
Temi principali:
-
indagine nazionale ISS–Telecom sul radon nelle abitazioni e confronto con la prima indagine
-
controllo della radioattività nelle acque destinate al consumo umano e consultazione dei dati tramite sito web
-
protezione dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material) in Italia
-
protezione dal radon nel nuovo regolamento edilizio di Roma Capitale
-
integrazione di diversi dataset sulla concentrazione di radon nelle abitazioni di Roma
-
valutazione e riduzione dell’esposizione al radon in ambienti di servizio sotterranei
-
contributo dei materiali da costruzione all’esposizione indoor alle radiazioni ionizzanti.
Orario indicativo: relazioni 9.00–12.00, poi discussione e pranzo (12.30–14.00).
Sessione 2 – Emergenze nucleari e radiologiche
Moderatori: C. Di Carlo, S. Fontani
Argomenti principali:
-
esperienze nelle più recenti esercitazioni internazionali su preparazione e gestione delle emergenze nucleari e radiologiche
-
la scorta nazionale antidoti e farmaci (SNAF)
-
schede di rischio per la valutazione delle dosi da esposizione esterna e interna in emergenza
-
esperienze nazionali e internazionali sull’iodioprofilassi d’emergenza dopo Chernobyl e Fukushima
-
intake di radionuclidi in emergenza: profilassi e antidoti
-
reti di monitoraggio della radioattività: situazione attuale e prospettive
-
campionamenti e misure di radioattività in aria condotte dall’ISS
-
indicazioni operative per la valutazione delle dosi nelle emergenze.
Orario indicativo: 14.00–17.40, con intervalli e discussione finale.
Venerdì 19 dicembre 2025
08.30–09.00 – Registrazione partecipanti
Sessione 3 – Esposizioni mediche a radiazioni ionizzanti
Moderatori: E. Solfaroli Camillocci, V. Patera
Temi trattati:
-
valutazione delle notifiche al Ministero della Salute e all’ISS sulle sperimentazioni cliniche con radiazioni ionizzanti
-
definizione di coefficienti generalizzati di conversione delle grandezze dosimetriche in dose efficace in diagnostica per immagini
-
attività di ricerca di PRORA sulle esposizioni mediche: risultati recenti e prospettive future.
La mattinata comprende relazioni, discussione e intervallo fino alle 11.20 circa.
Sessione 4 – Esposizioni a radiazioni non ionizzanti
Moderatori: A. Polichetti, A. Modenese
Argomenti principali:
-
impatto sanitario dell’esposizione ambientale e occupazionale a radiazione UV
-
normativa di protezione dai campi elettromagnetici: storia ed evoluzione
-
5G e rischi da esposizione a campi elettromagnetici: contributo italiano al progetto europeo NextGEM
-
attività di ricerca PRORA sulle esposizioni a radiazioni non ionizzanti, con risultati e prospettive.
Chiusura:
-
12.50–13.10 – Discussione
-
13.10–13.20 – Conclusioni
-
13.20–14.50 – Pranzo e arrivederci al 2026.
5. Relatori, comitato scientifico e responsabile
Il convegno riunisce esperti dell’ISS, di università, Ministero della Salute, Protezione Civile, ARPA, enti di ricerca italiani e internazionali (WHO, IARC, ICRP, ICNIRP, ecc.).
Responsabile scientifico dell’evento
-
Francesco Bochicchio, Direttore del Centro Nazionale per la Protezione dalle Radiazioni e Fisica Computazionale (PRORA), ISS
Comitato Scientifico (PRORA e ISS)

