Sostenibilità e innovazione nelle reti gas. Le tecnologie di ricompressione e recupero
Milano, 17 novembre 2025, 9.00
Auditorium Giorgio Gaber, Piazza Duca d’Aosta, 3
Nel quadro delle politiche per la transizione, l’Unione Europea ha previsto obblighi sempre più stringenti in tema di emissioni climalteranti, prevedendo, tra l‘altro, di intervenire su misurazione, controllo e riduzione delle emissioni di metano provenienti dal settore dell’energia.
In particolare, il Regolamento UE n. 2024/1787 mira a limitare il rilascio volontario e involontario di metano in atmosfera da parte delle aziende operanti nelle filiere energetiche.
Gli operatori attivi nell’esplorazione e nella produzione di petrolio o gas naturale, nel trasporto, distribuzione e stoccaggio di gasdevono pertanto adottare nuove pratiche e tecniche per monitorare e ridurre le emissioni di metano.
Il worshop, organizzato in collaborazione con VPS Italy e nel corso del quale sarà anche presentato il paper Sostenibilità e innovazione per la riduzione delle emissioni di metano, esamina i contenuti del Regolamento e il suo stato di attuazione in Italia. Si illustrano, anche attraverso alcune case history, le possibili tecniche innovative e sostenibili atte a contenere le emissioni per adempiere ai nuovi obblighi, quali la compressione e il riutilizzo del metano rilasciato, che evita pratiche vietate dal Regolamento anche nella distribuzione e trasporto del gas.
Il workshop riunisce rappresentanti delle istituzioni, del mondo industriale e della ricerca per approfondire le prospettive tecnologiche, normative e ambientali dell’attuazione della Regolamentazione europea.

