Medicina di precisione: il futuro della cura tra innovazione, equità e sostenibilità

27.11.2025 09:15 - 27.11.2025 13:30
Categorie: Sanità

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



La medicina di precisione, basata sulla personalizzazione della terapia in relazione al profilo genetico di una persona, rappresenta la nuova frontiera di cure e un importante cambio di paradigma per il trattamento di diverse patologie in campo oncologico e nelle malattie rare.

I principali vantaggi di questo approccio consistono nel trattamento delle cause genetiche di una malattia, senza limitarsi ai soli sintomi, nell’appropriatezza prescrittiva, in quanto vengono individuati ex ante gli individui che beneficeranno di una determinata terapia, nel miglioramento della qualità di vita dei pazienti e nella riduzione dei costi sanitari.

Il convegno ha l’obiettivo di approfondire lo stato dell’arte della medicina di precisione a livello internazionale e in Italia, analizzare il contesto istituzionale e organizzativo di riferimento, promuovere una maggiore consapevolezza sull’impatto di questo approccio nella pratica clinica, esplorare le opportunità di applicazione nelle malattie rare con un focus sulla mastocitosi sistemica indolente.
Programma Preliminare

09.15 – Accreditamento partecipanti e welcome coffee
Moderatore: Fabio Di Todaro, Giornalista, AboutPharma

09.45 – Apertura dei lavori
A cura del moderatore

09.50 – Saluti istituzionali introduttivi
Sen. Francesco Zaffini*, Presidente X Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale), Senato della Repubblica

10.15 – La medicina di precisione: stato dell’arte, evoluzione e prospettive
Paolo Marchetti, Direttore Scientifico, IDI IRCCS di Roma; Professore Ordinario di Oncologia; Presidente, FMP – Fondazione per la Medicina personalizzata
Mauro Biffoni, Direttore Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare, ISS

11.00 – L’importanza della medicina di precisione in ottica di appropriatezza, sostenibilità e benefici per i pazienti
Un economista sanitario
Dominique Van Doorne, Tesoriere e Responsabile Scientifico, Accademia del Paziente Esperto Eupati

11.45 – La medicina di precisione per le malattie rare: aspetti strategici per la sua attuazione
L’attuazione della medicina di precisione sul territorio nazionale: sfide e opportunità
Tavola rotonda
Giuseppina Annicchiarico, Coordinatrice, Co.Re.Ma.R. – Coordinamento Malattie Rare della Regione Puglia
Enrica Celeste Giarmoleo, Dipartimento Area Sanitaria, Agenas
Roberto Venesia, Coordinatore Area Farmaco, FIMMG
Matteo Volta*, Coordinamento regionale malattie rare Settore Assistenza Ospedaliera, Regione Emilia-Romagna

12.30 – La medicina di precisione nelle malattie rare: un focus sulla mastocitosi sistemica indolente
Tavola rotonda
Massimo Triggiani, Chair of the European Competence Network on Mastocytosis (Ecnm); Ordinario di Medicina Interna Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Salerno e Direttore UOC Diagnosi e Terapia Malattie Allergiche e Sistema immunitario, AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, Salerno
Patrizia Marcis, Presidente, ASIMAS – Associazione Italiana Mastocitosi
Michela Rondoni, Unità operativa di ematologia di Ravenna, Azienda USL della Romagna
Umberto Gianelli, Professore di anatomia patologica, Università degli Studi di Milano

13.15 – Considerazioni conclusive
Marcello Gemmato*, Sottosegretario di Stato alla Salute

13.30 – Chiusura dei lavori   

 

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC