Sviluppo di una piattaforma tecnologica ottimizzata per il campionamento e lo screening dell’esposizione di lavoratori a micotossine
La giornata di studi, in programma il 28 ottobre presso l’auditorium Antonio Maglio della sede centrale Inail di Roma, intende illustrare i risultati del progetto realizzato dalle tre istituzioni, con l’obiettivo di sviluppare una serie di azioni volte a caratterizzare correttamente l'esposizione alle micotossine negli ambienti professionali e ad analizzarne i fattori di influenza.
Co-organizzato dal Dipartimento innovazioni tecnologiche dell’Istituto, dal Dipartimento di chimica e tecnologie del farmaco di Sapienza Università di Roma e dal Dipartimento per l’innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali dell’Università della Tuscia di Viterbo, l’evento rappresenta la tappa finale del progetto Bric ID 18-2022.
Dopo i saluti istituzionali, il seminario prevede nella prima parte un’introduzione con l’illustrazione del progetto, seguita da interventi dedicati ai risultati scientifici delle attività progettuali.