L'impiantistica nelle navi. Stato dell’arte e tendenze future nell’impiantistica di bordo e nella propulsione

29.10.2025 14:00 - 29.10.2025 18:40
Napoli
Postato da Mario Castiglione
Categorie: Trasporti

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Dopo la prima edizione del 2024 svolta a Trieste presso il Porto Vecchio, AiCARR organizza, il prossimo 29 ottobre 2025 a Napoli, il seminario dal titolo “L’IMPIANTISTICA NELLE NAVI. Stato dell’arte e tendenze future nell’impiantistica di bordo e nella propulsione”. Si stima che le emissioni di gas ad effetto serra del trasporto marittimo internazionale nel 2018 siano state pari a circa il 2,9% delle emissioni complessive, contribuendo così in modo sostanziale al cambiamento climatico. Inoltre, negli ultimi anni, il turismo crocieristico è aumentato notevolmente, diventando uno dei settori più attraenti all'interno dell'economia turistica, come testimoniato dai dati relativi agli anni precedenti alla pandemia da SARS-COV2. Nel 2024, le stime affermano che il volume di passeggeri ha ampiamente superato i livelli del 2019. In risposta a questa crescente domanda da parte dei passeggeri, le più importanti compagnie di crociera hanno effettuato diversi ordini per navi che entreranno in servizio nel prossimo futuro. In effetti, le sfide che riguardano l'abbattimento delle emissioni di gas climalteranti coinvolgono tutte le tipologie di grandi navi, in particolare le unità da supporto offshore per diverse applicazioni come, ad esempio, navi da supporto per operazioni in piattaforma, traghetti, navi militari e pattugliatori costieri, navi da pesca e rompighiaccio. Questa nuova edizione del Seminario, che verrà svolto in presenza presso la Sala D’Amato dell’Unione Industriali di Napoli, ha l'obiettivo di delineare lo stato dell'arte e le prospettive di sviluppo futuro dell'impiantistica a bordo delle navi. In particolare, oltre ai sistemi di propulsione, verranno descritte le specificità degli impianti HVAC a bordo nave, che devono tener conto da un lato delle prescrizioni introdotte con la pandemia da SARS-COV2 e, dall'altro, della ricerca di una sempre maggiore efficienza dovuta all'elettrificazione delle navi stesse. Il Seminario, aperto a progettisti del mondo HVAC, armatori, studenti dei corsi di laurea magistrale e tecnici portuali, vedrà la partecipazione di qualificati relatori del mondo dei costruttori, progettisti di impianti HVAC per il settore navale e del mondo accademico, che delineeranno un quadro aggiornato dello stato dell'arte e delle prospettive future di un settore in piena evoluzione. Il Seminario si concluderà con una sessione di Q&A ed un aperitivo finale di networking. PROGRAMMA 14:00 - 14:30: Registrazione partecipanti 14:30 - 14:50: Saluti di apertura e introduzione ai lavori Marco Noro, Presidente Commissione Cultura AiCARR Alberto Moroso, Presidente Atena Francesco Lubrano di Marzaiuolo, Presidente della Sezione “Cantieristica Navale” dell’Unione Industriali di Napoli Lino Ranieri, Vice Presidente della Sezione Impianti Unione Industriali di Napoli, Delegato Territoriale AiCARR per la Campania Moderatore: Marco Noro, Presidente Commissione Cultura AiCARR 14:50 - 15:15: Gestione dell'energia a bordo nave Luca Braidotti, Vittorio Bucci, Università degli Studi di Trieste 15:15 - 15:40: Ruolo e prospettive dei combustibili alternativi nel processo di decarbonizzazione del trasporto navale Marco Altosole, Università degli Studi di Napoli Federico II 15:40 - 16:05: The Ships of Tomorrow: Innovative Technologies and Strategies for Sustainable Energy Systems Adolfo Palombo, Giovanni Barone, Università degli Studi di Napoli Federico II 16:05 - 16:30: Impact of the forthcoming international regulatory framework on marine HVAC systems Alessandro Maccari, RINA spa 16:30 - 16:45: Coffee Break 16:45 - 17:10: Decarbonizzazione e digitalizzazione degli impianti tramite interventi di Retrofit Davide Bernardi, Belimo Italia s.r.l. 17:10 - 17:35: State of the art and future development of HVAC in more electric ships Michele Triglione, Vard Group AS (Gruppo Fincantieri) 17:35 - 18:00: La progettazione di impianti HVAC: il comfort a bordo delle navi tra sicurezza ed efficienza energetica Gaspare Incandela, Fidema Group 18:00 - 18:25: Utilizzo e Gestione degli Impianti HVAC su Navi Ro-Pax Alberto Portolano, Technical Manager—Ropax Fleet Grimaldi Group 18:25 - 18:40: Questions & Answers 18:40: Aperitivo di networking

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC