Esperienza Europa David Sassoli
COMUNICARE L’EUROPA: PREVENIRE LA DISINFORMAZIONE, RAFFORZARE LA DEMOCRAZIA
CONFERENZA (10.00-13.00)
La conferenza conclusiva del progetto EULink vuole riflettere sul modo in cui l’Unione Europea è raccontata nelle scuole, sul ruolo dell’educazione civica e della formazione per offerta sui temi europei ai docenti italiani. L’incontro si avvale del contributo di rinomati esperti che da diversi anni si interrogano sul modo migliore di comunicare l’Europa al pubblico. La prima parte dell’incontro offrirà spunti su iniziative presenti e passate, tese a raccontare il funzionamento delle istituzioni europee ai cittadini e ai giovani in particolare.
Introduzione:
Giorgio GRIMALDI
Università degli Studi Link
FORMARE SULL'EUROPA: ESPERIENZA E PROSPETTIVE
Modera:
Federico CASTIGLIONI
Università degli Studi Link
Intervengono:
Giorgio GRIMALDI
Università degli Studi Link
Alessia CHIRIATTI
Istituto Affari Internazionali (collegamento online)
Elisabeth ALBER
EURAC Research
Mario LEONE
Progetto educazione civica europea dell’Istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli
Fabio CASINI
Europe Direct e Centro di Documentazione europea di Forlì
Bleona SHKULLAKU
Università degli Studi Link
CAPIRE L’EUROPA: PREVENIRE LA DISINFORMAZIONE, RAFFORZARE LA DEMOCRAZIA
DIALOGO (14.30-16.30)
La cittadinanza europea rappresenta uno dei pilastri fondamentali dell'Unione Europea, ma il suo pieno valore può essere realizzato solo attraverso una comprensione profonda dei diritti e dei doveri che essa implica. Il dialogo sulla cittadinanza UE si concentra sull’importanza strategica dell’educazione civica europea come strumento per formare cittadini consapevoli e responsabili. In un contesto in cui l'Europa è chiamata a fronteggiare sfide globali, culturali ed economiche, è fondamentale promuovere una cultura della cittadinanza che non solo rafforzi l’identità europea, ma che favorisca anche la partecipazione attiva e il dialogo tra le diverse nazionalità. L'educazione civica europea diventa, quindi, un mezzo imprescindibile per costruire una società più unita, inclusiva e pronta ad affrontare il futuro con solidarietà e cooperazione.
Introduzione:
Tommaso VISONE
Università degli Studi Link
Modera:
Giulio SAPUTO
Segretario Generale Movimento Europeo
Intervengono:
Susanna CAFARO
Università degli Studi del Salento
Paul BLOKKER
Università degli Studi di Bologna
Michele FIORILLO
Citizens Take Over Europe/Natura Comune
Camilla PASQUALINI
Gioventù Federalista Europea