Matera, 22-23 maggio 2025
Il convegno è declinato in quattro tematiche che mirano a presentare le innovazioni più recenti in agricoltura, frutto di ricerche condotte da Team scientifici, Gruppi operativi dei Progetti Europei di Innovazione e partenariati Pubblico-Privati. Al centro del convegno saranno la Ricerca, le Innovazioni e la Resilienza nel settore agricoltura, elementi chiave per affrontare le sfide imposte dai cambiamenti climatici e dalla perdita di biodiversità e per promuovere soluzioni sostenibili per la gestione degli agroecosistemi. L’obiettivo è far progredire la conoscenza attraverso la condivisione di studi e innovazioni che integrano questi temi, contribuendo a coniugare produttività, sostenibilità e biodiversità.
La resilienza degli ecosistemi agricoli e le innovazioni rappresentano risposte fondamentali alle trasformazioni climatiche e ambientali che stanno già alterando la distribuzione delle specie vegetali e animali, i cicli di fioritura e di maturazione. Il loro ruolo è cruciale per mitigare gli effetti del cambiamento climatico e preservare la salute degli ecosistemi, da cui dipendono il nostro benessere e la stabilità sociale ed economica. L'Unione Europea, attraverso la Strategia per la Biodiversità 2030, sottolinea l'importanza di soluzioni basate sulla resilienza, l’innovazione, l'agroforestazione e la riduzione di emissioni anche attraverso la diminuzione degli input nei processi, per ripristinare gli ecosistemi e promuovere un nuovo paradigma di sviluppo sostenibile.
Le interconnessioni tra cambiamento climatico, biodiversità e resilienza impongono di ripensare ed adottare le innovazioni più promettenti, integrando processi e tecnologie che valorizzino sia gli ambienti naturali primari che quelli modificati dall’uomo, offrendo risposte concrete a queste sfide globali.
> IL CONVEGNO
Il convegno e le presentazioni si terranno esclusivamente in lingua italiana, per scelta! Con la convinzione che il tessuto sociale e soprattutto il settore imprenditoriale italiano abbiano bisogno di conoscere e valutare a fondo tutte le innovazioni e le ricerche in corso. Questi contenuti, spesso diffusi solo su riviste internazionali in lingua inglese, rischiano di rallentare l’applicazione nel contesto aziendale italiano.
> MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
È possibile partecipare al convegno come uditori o attraverso la presentazione di poster e interventi orali.