
#Diversity as Uniqueness
Siamo in tempi di alta incertezza e variabilità. Stiamo vivendo le sfide della complessità in molti ambiti e dimensioni. Il paradigma taylorista che una leadership elitaria basti per guidare la mera esecuzione di molti è definitivamente in crisi. Le risposte alle sfide correnti nascono da un engagement diffuso ed una leadership distribuita. In questo, dobbiamo far evolvere la narrazione, e di conseguenza le pratiche, da diversità a unicità, da inclusione ad integrazione.
In aggiunta, in un contesto di organizzazioni aziendali pensate, disegnate e realizzate quasi prevalentemente da uomini, con alcune degenerazioni di modelli machisti della affermazione individuale e fondata su rapporti di forza, abbiamo oggi la responsabilità di dare spazio e ruolo a qualità femminili, che possono però essere espresse da tutti.
Un ambiente che vede la diversità come unicità, che lavora perché il potenziale di ciascuno venga riconosciuto, valorizzato e fatto esprimere, è il terreno che sostiene l’engagement, l’apprendimento e l’innovazione, vere armi per le sfide correnti.
Lo scopo di questo evento è quello di discutere di narrazioni e pratiche sulla diversità attraverso una conversazione aperta, con particolare attenzione sulle opportunità tra generi, nelle specificità di ciascuno. Riconoscere e valorizzare le unicità di ogni persona significa anche promuovere un clima di equità, in cui le diverse persone nell’organizzazione possano crescere nella espressione del proprio potenziale e fra loro esprimere un’alleanza e non una competizione in questo.
Le sfide correnti potrebbero rendere queste organizzazioni migliori, innanzitutto per le persone che le animano.
AGENDA DEI LAVORI
18:00 Registrazione dei partecipanti
18:30 Tavola rotonda
- Fortunato Costantino, Director of Human Resources, Legal and Corporate Affairs, Q8 Italia
- Loredana Dall’Ora, MASE
- Francesca Fracassi, Finance Director and Board Member, Q8 Italia
- Elvira Marasco, Co-Chair W20
- Barbara Martini, professoressa di economia applicata e delegata del rettore alle pari opportunità ed inclusione, Università di Roma Tor Vergata
Modera Francesco Limone, Fortune Italia
19:30 Conclusione dei lavori e aperitivo di networking