Workshop RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico

Workshop RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico

04.03.2025 09:30 - 04.03.2025 14:30
Università di Cagliari
Postato da Amministrazione
Categorie: Ambiente
Visite: 54

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



RaStEM - Rappresentazione Standardizzata degli Effetti di Mitigazione - è uno strumento web gis, sviluppato da ISPRA nell’ambito delle attività previste da una convenzione stipulata con la Direzione Generale Direzione generale Incentivi Energia del MASE e ISPRA, con il duplice scopo di guidare i progettisti ad una rappresentazione chiara ed omogenea degli elementi significativi di un intervento di mitigazione del rischio idrogeologico e supportarli nella redazione di progetti coerenti con i criteri previsti dalla normativa vigente (DPCM 27/09/2021) per il loro finanziamento da parte del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

 

Nel workshop vengono presentati i criteri metodologici che sono alla base dello sviluppo di RaStEM e alcuni casi esemplificativi del suo utilizzo. Vengono inoltre presentate le nuove implementazioni dell’applicativo che consentono di integrare nella piattaforma ReNDiS-web i dati di un progetto RaStEM importandoli nella Scheda istruttoria definita dal DPCM 27/09/2021 ai fini della presentazione della istanza di finanziamento del progetto al MASE. Saranno inoltre illustrati i tool a supporto di RaStEM sviluppati dall’Università di Cagliari e ulteriori implementazioni realizzati nell’ambito del progetto GeoScienceIR.

L’evento, che verrà svolto in presenza, è una delle occasioni di informazione che ISPRA e gli ordini degli ingegneri e dei geologi stanno organizzando sul territorio per promuovere un sempre più efficace e costruttivo confronto tra i principali stakeholder coinvolti nel processo di redazione, approvazione, valutazione e finanziamento dei progetti per la mitigazione del rischio idrogeologico e, nella seconda parte del workshop, saranno illustrate le esperienze, e le opinioni in proposito, di alcuni rappresentanti di istituzioni ed ordini professionali. 

Sarà possibile iscriversi ai seguenti link: 

fino al limite di capienza della sala (300 posti) e, comunque, fino all'orario di inizio dell'evento.

Programma

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC