
Wired Health 2025
Milano, 19 marzo 2025
Il futuro della nostra salute – come individui e come collettività – è ridefinito da profondi cambiamenti e innovazioni. Ogni giorno emergono nuove tecnologie, modelli di governance e strumenti che ci spingono a ripensare il modo in cui affrontiamo le grandi sfide della sanità, dalla sostenibilità dei costi all’accesso equo ai servizi, passando per la crescente diffusione delle malattie croniche e l’aumento dell’età media della popolazione.
In questo momento storico le persone sono più che mai al centro del cambiamento. Leader, ricercatori, clinici e innovatori stanno guidando questa trasformazione dell’ambito health da protagonisti, grazie a una nuova visione della salute dove il digitale, l’intelligenza artificiale e i dati diventano elementi strategici per creare un sistema sanitario più efficiente, inclusivo e sostenibile.
Ma il futuro non si costruisce solo con la tecnologia. È necessario rendere protagonista anche il paziente, mettendo al centro l’intero percorso di cura e supporto e immaginando soluzioni e strumenti che non solo migliorino la qualità dell’assistenza, ma che garantiscano continuità e personalizzazione. Si tratta, allo stesso tempo, di una sfida di governance e di business che richiede competenze nuove e un approccio innovativo all’organizzazione e ai processi all’interno delle strutture sanitarie, che coinvolge professionisti sia del settore pubblico sia privato.
Il tema di Wired Health 2025 sarà quindi PERSONE, una chiave per esplorare il cambiamento che stiamo vivendo e per interpretare le questioni e le innovazioni che stanno ispirando il progresso. Per ragionare di come si sta plasmando il futuro della salute e, soprattutto, di come possiamo costruirlo insieme con visione, strumenti e conoscenze.