
La sicurezza sul lavoro tra individuo ed ente collettivo: prevenzione e rischi nell’economia che cambia
È in programma venerdì 28 febbraio dalle ore 9:00 alle ore 17:00 presso il Parlamentino Inail a Roma in via IV Novembre 144, il convegno “La sicurezza sul lavoro tra individuo ed ente collettivo: prevenzione e rischi nell’economia che cambia”, organizzato dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale dell’Inail in collaborazione con UnitelmaSapienza Università di Roma. L'evento, alla luce delle attività di ricerca di Inail e UnitelmaSapienza, rappresenta l’occasione per aprire un confronto tecnico tra l’area della prevenzione e quella giuridica con l’obiettivo di esplorare possibili percorsi di approfondimento sui fattori di rischio causali relativi a eventi dannosi, sia di tipo tecnico che organizzativo, utilizzando fonti di diversa natura (sistemi di sorveglianza nazionale e fonti giuridiche), con la possibilità di elaborare proposte su indicatori utili sia nella definizione di modelli organizzativi e gestionali sostenibili per le Piccole e medie imprese (Pmi) che nella programmazione delle attività di vigilanza.
L’incontro integra sinergicamente le attività di ricerca riguardanti l’approfondimento delle conoscenze sui fattori di rischio organizzativo, l’efficacia anche in termini di sostenibilità degli interventi di Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (Ssl) a supporto della Piccola e media impresa con la definizione di un cruscotto di indicatori di performance organizzativa e la valorizzazione della complementarità e integrazione degli interventi di vigilanza richiamata dall’accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 27 luglio 2022. Gli argomenti verranno approfonditi nelle due sessioni, “Fattori organizzativi e prevenzione nei luoghi di lavoro, Gestione e monitoraggio del rischio: il ruolo degli indicatori” e nella tavola rotonda conclusiva su “La salute e sicurezza sul lavoro: scenari e prospettive”.
L’evento è realizzato con il supporto tecnico e finanziario del Ministero della Salute - Azione Centrale CCM - Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 dlgs.81/2008.