
Winter School sulla Valutazione di Impatto Ambientale
Nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Discipline Ambientali di ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e l’Università di Roma La Sapienza organizzano la Scuola Invernale sulla Valutazione di Impatto Ambientale, che si svolgerà in modalità webinar il 27 Febbraio 2025 ed in presenza presso la facoltà di Ingegneria Civile e Industriale nelle giornate del 6 e 7, 13 e 14 Marzo 2025.
L’evento formativo si articolerà, come da programma, in tre moduli formativi:
- MODULO INTRODUTTIVO: in modalità Webinar il 27 Febbraio 2025
- MODULO ACQUE SUPERFICIALI: in presenza il 6 e 7 Marzo 2025
- MODULO TERRE E ROCCE DA SCAVO: in presenza il 13 e 14 Marzo 2025
Questa edizione della Winter School si pone in continuità con l’edizione della Summer School sulla VIA realizzata a Palermo nel 2024, proseguendo così la programmazione di attività di studio e approfondimento sulle tematiche relative alle valutazioni ambientali. Il focus di questa edizione è incentrato sui fattori Acque superficiali e Terre e rocce da scavo.
La Scuola si rivolge a studenti, neolaureati, dottorandi e neodottori di ricerca delle Università italiane, allo scopo di far acquisire e rafforzare le conoscenze tecniche in materia di VIA, utili per la redazione degli studi di impatto ambientale, anche con l’obiettivo di aprire nuovi sbocchi professionali in diversi campi pubblici e privati.
In particolare, per quanto riguarda le acque superficiali, le attività didattiche riguarderanno: la redazione degli studi di impatto ambientale, l’analisi dello stato dell’ambiente, la valutazione degli impatti ambientali, le mitigazioni e compensazioni e il monitoraggio delle opere.
Per quanto attiene alle Terre e rocce da scavo saranno affrontate tematiche attinenti alla normativa tecnica di settore, alla predisposizione degli elaborati progettuali necessari e alle Linee Guida SNPA adottate con delibera n. 54/2019.
Per ambedue le tematiche saranno inoltre previste attività di laboratorio.