Presentazione XXVI Edizione del Rapporto sul Turismo Italiano 2022-2023

21.03.2024 14:30 - 21.03.2024 17:00
CNR Roma
Postato da Amministrazione
Categorie: Impresa
Visite: 372

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Giovedì 21 marzo a Roma, dalle 14:30 alle 17:00, presso la sede centrale del CNR, viene presentata la XXVI Edizione del Rapporto sul Turismo Italiano (2022-2023), il primo appuntamento nell’ambito del ciclo “Incontriamoci al CNR per… pagine di scienza”, organizzato dall’Unità Editoria del CNR con l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (CNR-ISPC).

L’appuntamento, che inaugura una serie di incontri dedicati alla presentazione delle pubblicazioni edite da CNR Edizioni, viene ospitato nella Sala A della Biblioteca Centrale adiacente al Bookshop CNR che, con l’occasione, viene riaperto al pubblico.

Edito per la prima volta nel 1984 e curato dal CNR da oltre un decennio, il "Rapporto sul Turismo Italiano" costituisce il documento di economia e politica del turismo di più lunga tradizione. La XXVI Edizione è curata da CNR-ISPC con la collaborazione del Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica (CISET) dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dell’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche (ISNART), del Nucleo di Valutazione e Analisi per la Programmazione (NUVAP) del Dipartimento per le Politiche di Coesione - Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Società Italiana di Scienze del Turismo (SISTUR).

La presentazione è l’occasione per offrire chiavi di lettura dei trend e dei temi più significativi per il turismo in Italia secondo le prospettive del Rapporto e animare un dibattito sul turismo nel processo di transizione per la sostenibilità. Il programma prevede gli interventi di Alessandra Marasco, Giulio Maggiore, Oriana Cuccu, Anna Misiani ed Emilio Becheri, tra i curatori del volume, e in conclusione una tavola rotonda dal titolo "Sfide e prospettive per il turismo nella tripla transizione", a cui partecipano Fabrizio Antolini (Presidente della SISTUR), Paolo Bulleri (Dirigente dell’Area di Ricerca di ISNART), Pia Marconi (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche di coesione ed il sud), Valeria Minghetti (Responsabile dell’Area di Ricerca del CISET).

Per partecipare, in presenza o da remoto sulla piattaforma Teams, inviare una richiesta entro il 19 marzo al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC