Eventi dal 13.11.2025

  • Nov 13 2025
    13.11.2025 15:00 - 13.11.2025 18:00
    Firenze
    Categorie:
    Agrifood
  • Nov 13 2025
    13.11.2025 10:30 - 13.11.2025 17:30
    Categorie:
    Energia
  • Nov 13 2025
    13.11.2025 09:00 - 13.11.2025 18:00
    Bergamo
    Categorie:
    Ambiente, Impresa
  • Nov 12 2025
    Presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma si svolgerà il convegno dal titolo “Il principio di precauzione: regola di diritto o principio metagiuridico?”. L’iniziativa, in programma mercoledì 12 e giovedì 13 novembre 2025, si terrà presso la Sala Conferenze PRABB, in Via Álvaro del Portillo 21, e vedrà riuniti autorevoli accademici, rappresentanti delle istituzioni e delle imprese per un confronto sull’evoluzione del principio di precauzione, sempre più centrale nel diritto europeo e internazionale. L’evento è organizzato dall’Università Campus Bio-Medico di Roma nell’ambito del PRIN PNRR Integral WELLbeing for human flourishing: healthcare and food from an ethical and legal perspective (I-WELL) di cui è Principal Investigator il prof. F. Bruno. Inoltre, è il convegno nazionale dell’AIDA (l’Associazione Italiana di Diritto Alimentare) e vede altresì la partecipazione dell’Accademia dei Georgofili – Sezione Centro Ovest e dell’Università degli di Pisa. Prima sessione: Il principio di precauzione – evoluzione e limiti La prima giornata, mercoledì 12 novembre, sarà dedicata all’evoluzione e ai limiti del principio di precauzione. La sessione si aprirà alle 14:30 con i saluti delle autorità e l’intervento introduttivo dei professori Francesco Bruno, Università Campus Bio-Medico di Roma, e Roberto Saija, Università San Raffaele di Roma, dal titolo “Il principio di precauzione fra diritto ed evocazione”. I lavori saranno presieduti da Antonio Jannarelli, Università di Bari, e vedranno gli interventi di: Daniele Manzella – FAO: “Il principio di precauzione nel diritto internazionale” Elena Quadri – Consiglio di Stato: “Il principio di precauzione nella giurisprudenza amministrativa” Gian Domenico Mosco – Luiss Guido Carli: “Precauzione per l’intelligenza artificiale nel governo societario” Matteo Benozzo – Università di Macerata: “Il principio di precauzione nelle controversie ambientali e cambiamenti climatici” La sessione terminerà alle ore 18:00, seguita dall’assemblea nazionale dell’AIDA e, alle 21:00, dalla cena sociale. Seconda sessione: Il principio di precauzione nella filiera agroalimentare – opportunità e criticità La seconda giornata, giovedì 13 novembre, sarà dedicata ai profili etici e giuridici della precauzione. La sessione mattutina, presieduta da Sonia Carmignani, Università di Siena, prevede gli interventi di: Antonio Gullo – Luiss Guido Carli: “Principio di precauzione e diritto penale alimentare tra responsabilità individuali e degli enti collettivi” Paolo Borghi – Università di Ferrara: “Principio di precauzione tra esigenze degli operatori e tutela dei consumatori” Adriano Fabris – Università di Pisa: “Precauzione, controllo e responsabilità nei contesti tecnologici” Alessandra Di Lauro – Università di Pisa: “Principio di precauzione e sostenibilità” Marta Bertolaso – Università Campus Bio-Medico di Roma: “Il principio di precauzione tra epistemologia, etica e diritto” 1ª Tavola rotonda – Il principio di precauzione nella filiera agroalimentare: opportunità e criticità Alle ore 11:30 avrà inizio la prima tavola rotonda, presieduta da Francesco Adornato, Università di Macerata, con la partecipazione di: Irene Canfora, Università di Bari Marianna Giuffrida, Università di Messina Pamela Lattanzi, Università di Macerata Stefano Masini, Università di Roma Tor Vergata Luca Petrelli, Università di Camerino Giuseppina Pisciotta Tosini, Università di Palermo Luigi Russo, Università di Ferrara Antonio Sciaudone, Università Sapienza di Roma Il dialogo terminerà alle ore 13:00, cui seguirà il pranzo. 2ª Tavola rotonda – Principio di precauzione, istituzioni e attività di impresa Dopo la pausa pranzo, alle ore 14:30, si terrà la seconda e più ampia tavola rotonda, presieduta da Francesco Bruno, Università Campus Bio-Medico di Roma. Parteciperanno alla discussione: Generale Daniele Melis, Comandante dei Carabinieri per la Tutela Agroalimentare Gianfrancesco Romeo, Direzione Generale Consumatori e Mercato, Ministero delle Imprese e del Made in Italy Francesca Salvemini, Capo Segreteria Tecnica, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Pierluigi Sassi, Gruppo Roullier Raffaele Coppola, Università del Molise Emanuele Marconi, CREA Alimenti e Nutrizione Cristian Bolognini, Philip Morris International Davide Mauta, Cirfood Andrea Camaiora, The Skill Sono inoltre previsti interventi programmati a cura di: Alice Artom, Avvocato del Foro di Milano Domenico Monci, Università del Molise Ginevra Brutto, Università Campus Bio-Medico di Roma Angelo Marinucci, Università Campus Bio-Medico di Roma Le conclusioni saranno affidate a Ferdinando Albisinni, Università della Tuscia. Comitato organizzatore Il Comitato organizzatore del convegno è composto da: Francesco Bruno – Università Campus Bio-Medico di Roma Roberto Saija – Università San Raffaele di Roma Ginevra Brutto – Università Campus Bio-Medico di Roma Gelsomina Russo Corvace – Università Campus Bio-Medico di Roma Iscrizione e locandina del convegno La partecipazione è gratuita previa registrazione
    12.11.2025 14:30 - 13.11.2025 16:30
    Categorie:
    Impresa, Agrifood, Diritto
  • Nov 12 2025
    12.11.2025 13:30 - 13.11.2025 16:30
    Roma
    Categorie:
    Agrifood
  • Nov 12 2025
    12.11.2025 09:00 - 14.11.2025 18:00
    Categorie:
    Enti Locali
  • Nov 10 2025
    10.11.2025 14:00 - 15.11.2025 13:00
    Alba
    Categorie:
    Sanità
  • Nov 10 2025
    10.11.2025 09:00 - 13.11.2025 18:00
    Categorie:
    Agrifood, Webinar e Corsi
  • Ott 04 2025
    04.10.2025 12:00 - 25.11.2025 18:00
    Reggio Emilia
    Categorie:
    Cultura
  • Ott 02 2025
    02.10.2025 11:00 - 15.12.2025 11:00
    Roma
    Categorie:
    Ambiente, Cultura
  • Ott 02 2025
    02.10.2025 09:30 - 27.11.2025 17:30
    #
    Categorie:
    Sanità, Webinar e Corsi
  • Set 18 2025
    18.09.2025 09:00 - 18.12.2025 18:00
    Firenze
    Categorie:
    Cultura
  • Gen 10 2025
    10.01.2025 09:00 - 20.12.2025 20:00
    Categorie:
    Sanità, Webinar e Corsi
13 123 11-13-2025

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC