Presentazione IV Edizione del Master di II Livello in Malattie Rare
Anche quest’anno il Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli offre una opportunità di formazione nell’ambito delle malattie rare: al via la IV Edizione del Master di II Livello in Malattie Rare, della durata di un anno.
Il Master di II Livello, destinato ad un massimo di 15 tra medici, farmacisti, biologi e biotecnici, prevede 4 moduli per un totale di 60 CFU e 1500 ore di didattica nell’arco di 12 mesi. L’inizio delle attività didattiche è fissato nel mese di febbraio 2026.
Il Master, diretto dal Prof. Giuseppe Limongelli, è tenuto da professionisti di altissimo livello provenienti da diverse realtà italiane con ruoli importanti anche nella rete europea delle malattie rare, poiché nasce con la vocazione di essere un punto di riferimento transregionale, nel segno del dialogo con le poche simili esperienze che ad oggi ci sono in Italia. La segreteria organizzativa è a cura della Dott.ssa Martina Caiazza e della Dott.ssa Anna Fusco.
A disposizione dei partecipanti vi sono anche 12 borse di studio per il Master.
La presentazione del Master si terrà con un evento online organizzato da OMaR - Osservatorio Malattie Rare il 12 dicembre prossimo a partire dalle ore 12.00 e potrà essere seguito in diretta anche sui canali social dell’Osservatorio.
Il Master ha il patrocinio di AMR – Alleanza Malattie Rare, Biogem, Regione Campania (Direzione Generale Tutela Salute), Ceinge, Centro Coordinamento Regionale Malattie Rare della Campania, Fondazione Telethon, IGB-CNR e Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
L’evento di presentazione è realizzato con il contributo non condizionante di Amicus Therapeutics, Bayer, Chiesi Global Rare Diseases Italia, Pfizer, Sobi, Bristol Myers Squibb.
Segui l’evento in diretta su piattaforma Zoom o sulla pagina Facebook di OMaR.

