Convegno su Afghanistan nelle attuali dinamiche geopolitiche regionali
GD - Bologna, 24 nov. 25 - Negli ultimi anni, l’Afghanistan ha riconquistato un ruolo di centralità nel complesso scacchiere geopolitico asiatico, nonostante le persistenti sfide interne e la mancanza di riconoscimento internazionale del regime talebano. La sua posizione geografica strategica, all’incrocio tra Asia centrale, sud e Medio Oriente, e le sue risorse naturali ne fanno un punto cruciale per molteplici attori globali e regionali.
Una conferenza ibrida di 2 giorni, organizzata dall’Università di Bologna, accende i riflettori in Italia sulle articolate problematiche che investono questo Paese. Il convegno è inserito nell’ambito del Master biennale in Politiche internazionali ed economiche della Università di Bologna.
Il programma conferenza “Afghanistan nelle attuali dinamiche geopolitiche regionali” è così strutturato:
- 28 novembre – Nel Campus Universitario UNIBO di Forlì, relatori e temi: Michela Ceccorulli (Università di Bologna), presidente di sessione; Lara Klossek (Servizio Europeo per l’Azione Esterna): i confini strategici di Afghanistan, Iran e Pakistan; amb. Khaled A. Zekriya sul possibile ritorno degli Stati Uniti a Bagram e gli scenari geopolitici correlati; Silvia Bagni (Università di Bologna), presidente di sessione per la sessione diritti umani; Huma Saeed (ricercatrice senior, KU Leuven): la giustizia di genere e della lotta delle donne afghane; Sohyla Arjmand (attivista per i diritti umani, esule iraniana): la lotta per i diritti di “Donne, Vita, Libertà”; Lutforahman Saeed (professore di diritto islamico, Brigham Young University): la libertà della preghiera comunitaria secondo le fonti islamiche e sotto il governo talebano;
- 29 novembre – A Roma, ambasciata e missione della Repubblica Islamica dell'Afghanistan: relatori e temi: Massimo Papa (Università Roma Tor Vergata), presidente di sessione; sen. Cinzia Pellegrino: la posizione italiana sui diritti delle donne in Afghanistan; Florence Rosati (consulente senior per sicurezza alimentare): resilienza, sicurezza alimentare e opportunità per le donne afghane; Paolo Bargiacchi (Università Enna Kore): gli effetti probabili delle sanzioni USA contro l’ICC in relazione ai mandati di arresto ICC contro capi talebani per persecuzione di donne e ragazze; conclusioni dell’ambasciatore Zekriya.

