Diagnosi energetiche e sistemi di gestione dell’energia
Nel percorso di transizione energetica avviato dall’Unione Europea, comprendere a fondo gli strumenti, gli obblighi e le opportunità introdotte dalla nuova Direttiva 1791/2023 sull’Efficienza Energetica (EED) è un obiettivo di primo piano sia per le imprese quanto che per i professionisti.
È in questo contesto che, in attesa del recepimento nazionale della Direttiva, si inserisce il convegno in programma a Napoli giovedì 4 dicembre, promosso dall’Ordine degli Ingegneri di Napoli e da ENEA nell’ambito delle attività dell’Osservatorio Nazionale LEAPto11, la piattaforma nata per monitorare e accompagnare l’attuazione dell’articolo 11 della Direttiva che stabilisce specifici obblighi per imprese a forte consumo di energia e promuove programmi e misure di supporto per quelle non obbligate, con particolare riferimento alle PMI.
L’evento, ospitato presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II (Aula Scipione Bobbio, ore 9.30) e fruibile anche online in modalità FAD sincrona, rappresenta un momento di confronto qualificato tra istituzioni, mondo universitario, enti di ricerca e associazioni di categoria.
Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali dei rappresentanti degli enti coinvolti, seguiti dagli interventi tecnici dei ricercatori ENEA, protagonisti del progetto LEAPto11. Saranno affrontati temi centrali come il processo di diagnosi energetica, le metodologie di monitoraggio dei consumi e l’identificazione degli interventi di efficientamento.
Una parte significativa del convegno sarà dedicata al ruolo degli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE), figure cardine nella governance energetica delle imprese e nell’applicazione dell’art. 11. Le associazioni di riferimento - ASSOEGE e ASSOESCO - illustreranno il punto di vista dei professionisti impegnati nella gestione dei processi di efficientamento.
Il mondo produttivo entrerà nel dibattito attraverso la presenza di Confindustria, che offrirà una lettura delle opportunità per le aziende, e con una tavola rotonda dedicata al confronto con le realtà economiche del territorio, guidata dal Presidente della Camera di Commercio di Napoli e da CONFAPI. Un momento di dialogo che consentirà di cogliere concretamente come le imprese guardano alla direttiva EED e quali strumenti ritengono necessari per affrontarla.
Non mancheranno gli interventi dei rappresentanti dell’Università di Roma Tor Vergata, ABI Lab, ACCREDIA e Dipartimento Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II che affronteranno rispettivamente i temi legati al credito alle PMI per l’efficienza energetica, alla valutazione di conformità nel settore dell’energia e ai percorsi formativi in quest’ambito.
Il convegno, accreditato con 3 CFP per gli ingegneri, si propone come una tappa di primo piano nel percorso promosso dall’Osservatorio LEAPto11che punta a creare reti di stakeholder in cui il dialogo sia supportato e favorito da analisi approfondite e indipendenti.
Per maggiori informazioni e per il programma completo CLICCA QUI

