WHO New Guidelines for Clinical Trials: Innovation and Best Practices
WHO New Guidelines for Clinical Trials: Innovation and Best Practices
Italian Clinical Research Infrastructure Network (ItaCRIN)
3 dicembre 2025
Organizzato da:
Istituto Superiore di Sanità
Servizio tecnico scientifico di Coordinamento e Promozione della Ricerca (CoRi)
Rilevanza
L’evento può generare un impatto significativo nella comunità scientifica, migliorando la qualità delle sperimentazioni cliniche a livello internazionale e favorendo l’adozione delle nuove linee guida dell’OMS. È prevista un’ampia diffusione delle conoscenze, con aggiornamento delle procedure e rafforzamento della collaborazione tra ricercatori di diversi settori.
Scopo e obiettivi
L’obiettivo è diffondere e analizzare le nuove linee guida OMS sulle sperimentazioni cliniche, offrendo a ricercatori, medici, regolatori e altri professionisti un’occasione di confronto e apprendimento. L’iniziativa punta a promuovere l’implementazione delle linee guida nel contesto europeo e internazionale, con particolare attenzione a migliori pratiche, etica e innovazione nella ricerca clinica.
Metodo di lavoro
Relazioni, presentazioni, discussione, domande e risposte.
Responsabile scientifica dell’evento
Maria José Ruiz Alvarez
Corrispondente Europeo per l’Italia in ECRIN
Servizio CoRi, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Telefono: 06 4990 6836
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segreteria scientifica
Chiara De Nuccio
Maria Buoncervello
Servizio CoRi, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Telefono: 06 4990 6838 / 6833
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segreteria organizzativa
Fabiola Giuliano
Servizio CoRi, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Informazioni generali
L’evento si svolgerà online tramite piattaforma Microsoft Teams.
Destinatari e numero massimo di partecipanti
Personale degli enti di ricerca del SSN e dell’Accademia interessato alla ricerca clinica.
Numero massimo: 300 partecipanti.
Crediti formativi ECM
Non previsti.

