COP 30 in Amazzonia: dieci anni dopo Parigi, cosa è cambiato?

13.11.2025 18:00 - 13.11.2025 21:00
Categorie: Energia, Ambiente, Geopolitica e Difesa
Visite: 123

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



A dieci anni dall’Accordo di Parigi, la COP 30 si è aperta a Belém, nel cuore dell’Amazzonia. Ma oggi il contesto internazionale è tutt’altro che favorevole. Tra deforestazione, tensioni geopolitiche e scetticismo crescente – alimentato anche da Trump – le speranze di nuovi accordi ambiziosi sono flebili. E mentre i paesi più vulnerabili pagano già il prezzo del cambiamento climatico, resta da capire se i più ricchi saranno disposti ad agire davvero. Quali sono le prospettive concrete per la lotta al cambiamento climatico? Che ruolo giocano le tensioni geopolitiche nei negoziati ambientali? Qual è la posizione dei principali attori globali e dell’Europa?

Dialogano:
Marzio Galeotti, Professore di Economia, Università degli Studi di Milano
Sara Gandolfi, Inviata a Belém, Corriere della Sera
Matteo Villa, Senior Research Fellow, ISPI 

L’incontro si terrà online giovedì 13 novembre alle ore 18:00.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC