Pharma ex Machina 2025
Nell’era in cui intelligenza artificiale, Internet of Things e robotica ridefiniscono ogni tappa della filiera farmaceutica, diventa essenziale non perdere di vista la dimensione umana che guida l’innovazione.
È con questo spirito che torna a Milano, mercoledì 3 dicembre 2025, la terza edizione del convegno Pharma ex Machina, organizzato dal Notiziario chimico farmaceutico (Ncf). L’appuntamento (che si terrà al Palazzo della Cultura in Via Eritrea 21) vuole esplorare il confine tra progresso tecnologico e centralità dell’uomo nel mondo della salute, dopo aver parlato di Made in Italy (2023) e aver viaggiato Oltre le molecole (2024). Qui il link per registrarsi e partecipare
A chi si rivolge l’evento
Per i professionisti del settore pharma, per le imprese, per chi opera nella ricerca e sviluppo e per gli stakeholder normativi, Pharma ex Machina rappresenta un momento privilegiato di riflessione e confronto. A fare da fil rouge sarà una domanda provocatoria: fino a che punto le macchine possono essere strumento e non rivale dell’intelligenza umana nella sanità del futuro?
Come si articola la giornata
Nel corso della mattinata si alterneranno relatori di rilievo provenienti dall’industria, dall’accademia e dalle associazioni: sarà presentata una serie di casi studio, si discuteranno le tecnologie emergenti in R&D, produzione e supply chain e si affronterà la sfida etica della governance digitale. La tavola rotonda conclusiva, aperta anche ai contributi delle aziende sponsor, metterà a dialogo stakeholder del settore e pubblico per scandagliare le direzioni future del pharma.
Dopo i saluti introduttivi a cura di Ivo Nardella, presidente del Gruppo Tecniche Nuove, seguiranno interventi istituzionali con Giorgio Bruno (Afi) e Alberto Bartolini (Afi innovazione). Le sessioni affronteranno i temi “AI e intelligenza umana”, “Digital Health e Digital Therapies”, “Industrial IoT e la fabbrica 5.0”, fino al confronto sulla “filiera intelligente”.
Ad alimentare il dibattito saranno come i contributi di Cristina Ingrassia (Ibm), Gualberto Gussoni (Fondazione RIDE2Med), Giulio Salvadori (Politecnico di Milano) e altri esperti del settore. Le conclusioni saranno affidate a Giuseppe Aminzade, Of Counsel di BonelliErede.
Tra networking e sviluppo professionale
Questo evento conferma il suo valore come punto di riferimento per chi vuole restare all’avanguardia nel pharma nel nostro Paese, guardando alle tecnologie più disruptive ma senza perdere la bussola dell’etica, della responsabilità e del talento umano.
Sarà inoltre un’importante l’occasione per favorire il networking, instaurare nuove connessioni professionali, consolidare rapporti già esistenti e dialogare direttamente con i principali attori del settore.
Il programma completo dei lavori
09:30 – Registrazione e accredito/Welcome coffee
10:00 – Saluti e introduzione
a cura di Ivo A. Nardella, presidente Gruppo Tecniche Nuove
10:05 – Saluti istituzionali e presentazione
con la partecipazione di:
Giorgio Bruno, presidente AFI
Alberto Bartolini, coordinatore GdS Innovazione AFI
10:15 – AI e intelligenza umana: una collaborazione per l’innovazione
Cristina Ingrassia, Vice President & Senior Partner, Hybrid Cloud Services Leader @IBM
10:35 – Dalle Digital Health Technologies alle Digital Therapies: tra pomesse e realtà
Gualberto Gussoni, Presidente Fondazione RIDE2Med
10:55 – Tecnologie digitali e nutraceutica: interazioni farmacologiche
Sheila Leone, Prof.ssa Farmacologia Università di Chieti-Pescara, referente SINUT Abruzzo
11:15 – Generative AI: l’innovazione nella ricerca scientifica e nella produzione industriale
Fabio Di Bello, Artificial Intelligence Architect & Strategist
Matteo Sartori, PhD, Assessor Clinico Qualificato di terza parte Ente Notificato – Notified Body
11:35 – Industrial IoT: la nuova fabbrica 5.0, tra AI e nuovi modelli di business
Giulio Salvadori, Direttore Osservatorio Internet of Things, Politecnico di Milano
11:55 La filiera intelligente: punti di forza e criticità
Alberto Bartolini, coordinatore GdS Innovazione e Supply Chain AFI
12:15 – Tavola rotonda e Q&A
con la partecipazione di:
Fulvia Lo Duca, Owner and Marketing Director – Abar
Simone Marzi, Sales Director Pharma Division – Universal Pack
Giovanni Nocita, Sales Director – Omag
Gianni Piroddi, General Manager, BU “Biopharma – Health & Beauty Care – Medical Devices – DHL Supply Chain Italy
Alessio Trussardi, Industry Manager Pharma & Life Sciences – Cegeka
12:55 – Q&A
12:55 – Saluti istituzionale e conclusione
13:00 – Light Lunch