Farmacovigilanza in Neurologia e Psichiatria

30.10.2025 14:00 - 30.10.2025 17:00
Categorie: Sanità

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Il trattamento farmacologico delle patologie neurologiche e psichiatriche si basa su composti il cui profilo di efficacia, tollerabilità e sicurezza non è sempre del tutto definito al momento dell’immissione in commercio. In questo contesto, la farmacovigilanza rappresenta uno strumento essenziale per un’adeguata valutazione del rapporto beneficio-rischio dei trattamenti. Le attività di farmacovigilanza rivestono particolare importanza in neurologia e psichiatria per diversi motivi. Innanzitutto, le patologie neurologiche e psichiatriche sono spesso croniche ed i trattamenti farmacologici prolungati per cui i farmaci attivi sul sistema nervoso sono spesso prescritti in associazione ad altri farmaci, predisponendo al rischio di interazioni farmacologiche. Questi composti sono spesso utilizzati in pazienti vulnerabili, ad es. in età pediatrica, in pazienti anziani, in donne in gravidanza o che allattano. Inoltre, alcuni effetti indesiderati di questi farmaci sono difficili da distinguere dai sintomi delle stesse malattie neuropsichiatriche. Infine, l’uso cronico di queste molecole predispone a fenomeno d’abuso e la brusca sospensione può dare origine a sindromi d’astinenza. Sulla base di queste considerazioni, la valutazione del rapporto beneficio/rischio è particolarmente complessa in ambito neuropsichiatrico, e la segnalazione delle sospette reazioni avverse da farmaci risulta ancora oggi fortemente sottostimata. Questo web workshop nasce per creare uno spazio di dialogo e confronto tra professionisti sanitari, ricercatori, pazienti e caregiver, con l’obiettivo di condividere esperienze di ricerca, attività clinica e monitoraggio della sicurezza dei farmaci neuropsichiatrici e promuovere iniziative future per comprendere meglio l’impatto reale delle terapie nella vita quotidiana. Chi desidera proporre un contributo al workshop è invitato a inviare il titolo della propria presentazione, accompagnato da un abstract o un breve riassunto all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. I contributi saranno valutati dai coordinatori del workshop e, se selezionati, presentati durante l’evento.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC