Aree OECM: pubblico e privato per la conservazione della natura oltre le aree protette
Un’occasione di confronto su uno strumento innovativo per tutelare la biodiversità. Il WWF Italia invita la stampa e il pubblico interessato a partecipare alla conferenza “Aree OECM: pubblico e privato per la conservazione della natura oltre le aree protette”, che si terrà martedì 22 luglio 2025 alle ore 16 presso la Sala Stampa della Camera dei deputati (Via della Missione 4, Palazzo Montecitorio – Roma). La prenotazione è obbligatoria e va effettuata tramite link entro domenica 20 luglio.
L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto tra istituzioni, mondo associativo e attori privati sul ruolo delle aree OECM (Other Effective area-based Conservation Measures) – strumenti innovativi di conservazione della biodiversità previsti dal nuovo quadro globale della biodiversità (Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework) per raggiungere l’obiettivo del 30% di aree tutelate entro il 2030.
La conferenza metterà in luce il necessario coordinamento tra diversi livelli di governo (nazionale, regionale, locale) e le opportunità dalla collaborazione tra pubblico e privato per costruire un sistema ecologicamente connesso e integrato di aree a tutela della biodiversità.
Per garantire una governance efficace e integrata, il WWF Italia presenterà una proposta legislativa utile ad avviare un dibattito parlamentare su un tema finora assente nelle aule parlamentari, ma fondamentale per raggiungere gli obiettivi internazionali.
L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali del Vicepresidente della Camera dei deputati, Sergio Costa. Seguiranno gli interventi dei rappresentanti del WWF Italia: Gaetano Benedetto, Marco Galaverni e Ilaria Scarpetta. Giulia Santalmasi, in rappresentanza di Oasi Dynamo, testimonierà il punto di vista del settore privato. L’incontro sarà moderato da Dante Caserta, Responsabile Area legale e istituzionale WWF Italia.
Sono stati invitati anche i responsabili per l’ambiente dei partiti politici.
Per partecipare è necessaria la registrazione al seguente link: https://forms.gle/v56vyq7uSUJiuJJX8