Trattamento del fumatore: dalla cessazione alla riduzione del rischio. La conoscenza per aiutare
In risposta alla crescente sfida delle malattie croniche, che secondo l'OMS sono responsabili del 74% dei decessi globali registrati nel 2019, nasce MOHRE Academy, una innovativa hub di formazione ECM dedicata a medici e professioni sanitari.
LINK al corso https://tinyurl.com/mrjuf5ye
L'iniziativa, sotto la direzione scientifica del Dottor Fabio Beatrice e della Dottoressa Johann Rossi Mason, si pone come punto di riferimento nell'ambito della formazione continua in medicina, con particolare focus sulla promozione di stili di vita salutari e sulle strategie di riduzione del rischio
Il corso è partito il 10 gennaio 2025, per un totale di 25 ore di lezione e sarà disponibile per 12 mesi: i dati sono allarmanti: oltre 7,1 milioni di decessi l’anno nel mondo sono stati correlati al consumo di tabacco (con più di 80mila solo in Italia), 10,1 milioni all'alimentazione scorretta, 2,84 milioni al consumo di alcol e 1,26 milioni all'inattività fisica. E’ evidente che le attuali politiche per la dissuasione e la cessazione non sono sufficienti a far smettere i fumatori, specialmente quelli con una storia di eventi cardiaci acuti e malattie oncologiche. La sola raccomandazione di smettere non è sufficiente a motivare le persone a percorrere la strada della cessazione. Il corso si propone di fornire ai sanitari le più moderne indicazioni per la cessazione e per l’aiuto ai fumatori incalliti seguendo le indicazioni delle linee guida e della letteratura scientifica prevalente.
MOHRE Academy risponde a questa emergenza offrendo ai medici strumenti avanzati di counseling, superando l'approccio tradizionale basato su semplici raccomandazioni.
La piattaforma si distingue per un corpo docente di alto profilo e un ambiente di apprendimento collaborativo, dove i professionisti sanitari possono accedere a contenuti costantemente aggiornati e condividere esperienze cliniche. I corsi saranno erogati sotto forma di FAD asincrone per facilitare l’accesso e la fruizione personalizzata.
Particolare attenzione viene dedicata all'identificazione precoce dei fattori di rischio per le patologie croniche, come obesità, tabagismo, ipertensione, diabete e stress solo per citarne alcuni. Prestigioso il board di docenti: la professoressa Elsa Viora, past president AOGOI, la dottoressa Patrizia Noussan, primario di Cardiologia a Torino, Fabio Lugoboni, esperto in medicina delle Dipendenze all’Università di Verona, Alessandro Comandone Direttore della U.O.A. di Oncologia presso l'Ospedale Gradenigo di Torino, Emanuele Scafato, Direttore dell’Osservatorio Alcol dell’ISS e Giacomo Mangiaracina, esperto in medicina Preventiva e past President della SITAB.