AboutPharma ESG Summit 2025

12.06.2025 09:30 - 12.06.2025 13:30
Deloitte Milano
Postato da Amministrazione
Categorie: Sanità, Webinar e Corsi
Visite: 37

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Nel panorama politico economico internazionale l’UE detiene storicamente un ruolo centrale nella difesa delle politiche ambientali e degli standard di sostenibilità definiti nel Green Deal europeo e poi progressivamente regolamentati con le Direttive CSRD – Corporate Sustainability Reporting Directive e CSDDD – Corporate Sustainability Due Diligence Directive che rappresentano gli assi portanti del quadro normativo sull’ESG.

Secondo il percorso delineato dal legislatore europeo, le aziende, in un arco temporale che va dal 2024 al 2029, sono chiamate a integrare la sostenibilità nei vari aspetti delle attività di business (produzione, supply chain, approvvigionamenti, gestione fornitori ecc.) secondo tre pilastri fondamentali: impatto ambientale, diritti sociali e diritti umani, fattori di governance.

L’obiettivo è aumentare la trasparenza, contrastare il greenwashing e rafforzare lo standing di sostenibilità dell’economia e del mercato europeo, portando progressivamente la rendicontazione di sostenibilità allo stesso livello di importanza del tradizionale reporting economico-finanziario.

Lo scorso febbraio è stato approvato dalla Commissione UE un nuovo pacchetto di proposte (il così detto pacchetto omnibus), finalizzato alla semplificazione amministrativa. In estrema sintesi i principali cambiamenti riguarderebbero: la concentrazione degli adempimenti previsti esclusivamente sulle imprese più grandi, posticipo degli obblighi di informativa e di due diligence, maggiore gradualità nella transizione ambientale, semplificazione e riduzione dei modelli per la presentazione delle informazioni, limitazione degli obblighi di due diligence verso i partner diretti e armonizzazione degli stessi in tutti i paesi UE.

Il convegno – che rappresenta il terzo appuntamento annuale di HPS – AboutPharma, in collaborazione con Deloitte, sulla tematica – avrà l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte dell’ESG nel 2025 in Europa e in Italia con un focus dedicato al mondo Life Science.

KEY TOPICS:

Come si stanno muovendo le aziende Life Science nell’adeguamento al framework regolamentare ESG?
Quali peculiarità assume il concetto di sostenibilità nel panorama farmaceutico sanitario e in quali interventi si concretizza?
Come sta evolvendo il quadro normativo e regolatorio UE e italiano?
Cosa succede sul fronte finanziario e come si muovono gli investitori e le società di rating nella valutazione delle aziende rispetto agli standard di sostenibilità nella situazione attuale?
Questi e altri aspetti saranno discussi attraverso un confronto tra i principali stakeholder coinvolti – esperti, istituzioni, player finanziari, industrie, aziende sanitarie ecc. – e l’analisi di buone pratiche nel mondo Life Science.

A CHI È RIVOLTO L’EVENTO

Imprese biofarmaceutiche, nutraceutiche e med-tech (Funzioni: ESG, Affari legali e regolatori, Public & Government Affairs, Acquisti, Amministrazione e Finance, Comunicazione, Patient Advocacy, Medica)
Istituti di credito, società finanziarie, fondi di investimento, società di rating
Istituzioni, sanità pubblica e privata
PROGRAMMA PRELIMINARE

09.30 – Registrazione partecipanti e welcome coffee

10.00 – Apertura dei lavori (a cura del moderatore)

10.05 – Saluti introduttivi

10.15 – La sfida della sostenibilità nel contesto geo politico economico internazionale

10.45 – L’evoluzione del quadro normativo e il pacchetto “Omnibus” della Commissione UE

11.15 – Trend di investimento e orientamenti dei fondi e delle società di rating per il settore Life Science/Healthcare: la rilevanza dei parametri ESG

12.00 – L’esperienza di Chiesi Italia nell’applicazione della Direttiva 2024/825: “Empowering Consumers for the Green Transition”

12.15 – L’esperienza di GE Healthcare

12.30 – Il valore dell’ESG nel mondo della salute: buone pratiche e modelli di sostenibilità
Intervengono rappresentanti dell’industria e della sanità, operatori logistici e altri player della supply chain farmaceutica.

13.20 – Q&A

13.30 – Conclusioni e networking lunch

 

Per info scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC