Appuntamento venerdì 30 maggio alle ore 10:30 con l’evento “Dall’emergenza alla ricostruzione: modelli, sfide e prospettive per un’Italia sismicamente sicura”. A 16 anni dal devastante terremoto dell’Aquila, Anci e il Dipartimento Casa Italia propongono un incontro per riflettere sulle strategie di gestione delle emergenze e della ricostruzione post-sisma, alla luce delle esperienze maturate nei più gravi eventi che hanno colpito il Paese, che sono anche state di riferimento per la nuova legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità, norma che disciplina il coordinamento delle attività di ricostruzione per i territori colpiti da eventi calamitosi, una volta cessato lo stato di emergenza nazionale. L’Italia è tra i paesi più esposti al rischio sismico in Europa: la vulnerabilità del territorio impone una riflessione costante sulle modalità di intervento, sulle sfide della ricostruzione e sull’adozione di politiche di prevenzione efficaci. Il convegno metterà a confronto esperti, amministratori locali e rappresentanti delle istituzioni per analizzare i modelli adottati in passato e le prospettive future, con un focus sulle innovazioni tecnologiche, il ruolo della Protezione Civile, la governance della ricostruzione e le strategie per aumentare la resilienza delle comunità. L’obiettivo è costruire una visione condivisa per un Paese più sicuro e preparato, capace di affrontare il rischio sismico con strumenti sempre più avanzati ed efficaci.