Protezione dal Radon e qualità dell'aria negli edifici: aspetti fisici, normativi e tecnici
L’evoluzione legislativa sul tema del radon negli ambienti chiusi riflette una crescente consapevolezza dei rischi sanitari associati a questo gas radioattivo naturale. Il panorama normativo ha conosciuto un'importante evoluzione con il recepimento delle Direttive Europee in materia di radioprotezione, che ha trovato la sua applicazione nel 2020 con l'adozione di nuovi standard di sicurezza e l'introduzione di un approccio più sistematico alla gestione del rischio radon. L'attuale quadro legislativo prevede non solo un approccio rigoroso differenziato per destinazioni d’uso diverse, ma anche strategie preventive e, dallo scorso anno, un Piano Nazionale d'Azione per il Radon (PNAR) strutturato per affrontare il problema in modo organico sul territorio.
Il webinar fornisce le competenze necessarie per comprendere i principi fondamentali della radioprotezione, valutare il rischio radon negli edifici esistenti e in fase di progettazione, conoscere il quadro normativo aggiornato e le sue applicazioni, approfondire le tecniche di misurazione e intervento, e bilanciare le esigenze di efficienza energetica con la mitigazione del rischio radon.
Vengono illustrate le strategie di mitigazione del rischio radon in edifici esistenti, approfondendo tecniche di ventilazione, sistemi di pressurizzazione e depressurizzazione, e l'applicazione di barriere anti-radon. Vengono presentati casi studio dettagliati che analizzano interventi effettuati su diverse tipologie di edifici, valutando l'efficacia delle soluzioni adottate e il rapporto costi-benefici degli interventi. L'ultima parte del corso affronta il conflitto tra le esigenze di efficientamento energetico e l'aumento del rischio di accumulo di radon negli ambienti interni. Vengono esaminati i Criteri Ambientali Minimi (CAM) e la loro relazione con la problematica del radon e delle strategie di ventilazione richiesta dall’attuale normativa. Il modulo si conclude con un approccio olistico alla qualità dell'aria interna, considerando il radon come uno degli elementi da gestire per garantire la salubrità complessiva degli ambienti confinati.
Il webinar offre una formazione introduttiva sul tema del radon, si rivolge a professionisti del settore edilizio e impiantistico e alle figure professionali coinvolte nella progettazione, valutazione e risanamento degli edifici.
Crediti formativi richiesti ai fini della formazione continua degli Ingegneri.
L'effettiva assegnazione è subordinata all'approvazione da parte del CNI.