Progettare la città democratica: Milano (1945-1951)
Nel palinsesto di iniziative “Tempo di pace e di libertà. Ottanta anni di Liberazione” promosso dal Comune di Milano, nell’ambito del progetto “Milano è memoria”, per l’80° Anniversario del 25 aprile, il Dipartimento di Studi storici “Federico Chabod” propone un convegno sulla programmazione della rinascita di Milano come città democratica e antifascista nel periodo storico che prende il via all’indomani della Liberazione e termina nel 1951, alla fine dell'esperienza amministrativa delle giunte guidate da Antonio Greppi.
Il convegno si svolge in due giornate, 3 e 4 aprile, ed è suddiviso in quattro sessioni:
- Politica
- Cultura
- Società
- Istruzione, urbanistica e amministrazione
Presenziano: Ferruccio Capelli, Paolo Corsini, Andrea Gamberini, Luca Gibillini, Primo Minelli, Silvia Romani, Anna Scavuzzo, Luigi Vergallo.
Partecipano: Massimo Baioni, Claudia Baldoli, David Bernardini, Giorgio Bigatti, Barbara Bracco, Edoardo Bressan, Luigi Bruti Liberati, Ferruccio Capelli, Roberta Cesana, Marco Cuzzi, Pompeo Leonardo D’Alessandro, Raffaele De Berti, Antonino De Francesco, Nicola Del Corno, Giorgio Del Zanna, Emanuele Edallo, Mauro Elli, Edoardo Esposito, Guido Formigoni, Giulia Lami, Enrico Landoni, Gianfranco Pertot, Irene Piazzoni, Viviana Pozzoli, Paolo Rusconi, Daniela Saresella, Emanuela Scarpellini, Giovanni Scirocco, Marco Soresina, Paolo Zanini
Comitato scientifico: Massimo Baioni, Fabio Guidali, Irene Piazzoni, Daniela Saresella, Paolo Zanini.
Con il patrocinio di: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Casa della Cultura.