Feuromed - Festival Euromediterraneo dell'Economia 2025

13.03.2025 15:00 - 15.03.2025 18:00
Napoli
Postato da Amministrazione
Categorie: Economia, TLC, Digital e Cybersicurezza
Visite: 76

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Un modello mediterraneo per l’Intelligenza artificiale nell’anno in cui questa tecnologia entra da protagonista nella geopolitica e nelle grandi strategie di sviluppo, ma anche nei processi industriali di territorio, nei servizi pubblici e nella vita di relazione dei cittadini: è questo il programma della III edizione del Festival Euromediterraneo dell’Economia, che avrà luogo a Napoli il 13, 14 e 15 marzo prossimi nell’aula magna della Facoltà di Economia in via Partenope, organizzato da «L’Altravoce – Il Quotidiano». 

“Un prestigioso parterre di testimonial delle istituzioni e del mondo imprenditoriale fa di questa kermesse un evento unico nel suo genere: dal presidente emerito della Commissione europea Romano Prodi ai ministri Anna Maria Bernini e Adolfo Urso, dal governatore della Campania Vincenzo De Luca al sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, dal rettore della Federico II Matteo Lorito al presidente della Fondazione San Paolo Francesco Profumo, dal presidente di Unicredit Piercarlo Padoan al vicepresidente esecutivo del gruppo Pirelli Marco Tronchetti Provera, al presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti. 

Ma il piatto forte della manifestazione sono alcuni tra gli scienziati più autorevoli del Paese, impegnati a vario titolo in programmi di Intelligenza artificiale, tra cui, Carlo Baldassi, Giorgio Ventre, Giorgio Metta, Antonino Sgorbissa, Barbara Caputo, Manuel Roveri, Gianluigi Greco, Antonio Orvieto, Antonio Vergari, Carlo Sansone, Maurizio Lenzerini, Tiziana Catarci, Francesca Lagioia, Claudio Gallicchio, Stefania Bandini, Roberto Navigli, Michele Ruta, Silvia Rossi, Elisabetta Fersini, Alessandra Poggiani, Andrea Lavazza, Stefano Bistarelli, Marco Gambaro, Vito Teti, Patrizio Bianchi.

 

Il Festival è organizzato in 10 sessioni tematiche, nella forma di tavole rotonde con un relatore e tre-quattro discussant, selezionati per la loro competenza ed esperienza. L’obiettivo di ciascun confronto è quello di tracciare scenari di prospettiva e individuare soluzioni ai problemi connessi all’impatto dell’Intelligenza artificiale nei processi produttivi, sociali e civili del nostro Paese, offrendo a Istituzioni, forze politiche e cittadini un contributo di approfondimento.

 

Le 10 sessioni del Festival sono aperte al pubblico napoletano, ma una parte dei posti sarà riservata agli accademici, ai tecnici e agli studenti impegnati nell’Information tecnology, attraverso specifiche convenzioni con Università e aziende di settore presenti nella realtà napoletana.

 

I risultati scientifici e il dibattito tra i testimonial presenti al convegno saranno raccontati in una edizione speciale del quotidiano, contenente anche la pubblicità degli inserzionisti, distribuita in abbinamento con la normale edizione de L’Altravoce

PROGRAMMA

Giovedì 13 marzo 2025
15:00 – Intervento di apertura del Direttore Alessandro Barbano

Saluti istituzionali

Matteo Lorito, Rettore Università degli Studi di Napoli Federico II
Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli
Costanzo Jannotti Pecci, Presidente Unione Industriali Napoli
Gennaro Annunziata, Presidente Ordine Ingegneri Napoli
Interventi di

Barbara Caputo, Direttrice dell’hub sull’intelligenza artificiale, Politecnico di Torino
Giorgio Metta, Direttore Scientifico, Istituto Italiano di Tecnologia di Genova
Mario Rasetti, Professore emerito di Fisica Teorica al Politecnico di Torino e presidente del comitato scientifico di Centai, Istituto di ricerca sulla fisica e l’intelligenza artificiale
Player a confronto

modera Alessandro Barbano

Raniero Romagnoli, CTO Almawave
Pierantonio Azzalini, Group Chief Information Officer Fincantieri
Startup a confronto

modera Alessandro Barbano

Valentina Russo, CEO Logogramma
Raimondo Zizza, CEO TechVisory
Alessandro Barbano intervista Brando Benifei, Comitato speciale sull’intelligenza artificiale nell’era digitale presso il Parlamento Europeo
Venerdì 14 marzo 2025
9:00 – Intervento di apertura del Direttore Alessandro Barbano

Videomessaggio di Antonella Sberna, Vicepresidente Parlamento Europeo
Intervento di

Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy – collegamento da remoto
La scienza/Forme e sfide dell’intelligenza artificiale generativa

Modera Edoardo Fleischner

Carlo Baldassi, Professore Associato Università Bocconi, Computing Sciences
Gianluigi Greco,Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica, Università della Calabria. Presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale
Intervista a

Valeria Sandei, Amministratrice Delegata Almawave

Intervista a

Gianpiero Strisciuglio, AD e DG di Trenitalia

Intervista a

Vito Pertosa, Presidente Angel Holding

 

Il mercato/Occasioni e limiti dell’Europa nella concorrenza dei grandi player

Modera Antonio Troise

Francesco Profumo, Professore Politecnico di Torino
Marco Gambaro, Professore di Economia dei Media ed Economics of Communication, Università degli Studi di Milano
Stefano Bistarelli, Professore Associato di Informatica, Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Perugia
Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente BEI
Interventi di

collegamento da remoto con Marco Tronchetti Provera, Vicepresidente esecutivo, Pirelli
collegamento da remoto con Uljan Sharka, C.E.O. iGenius
Sessione Pomeridiana
La robotica/L’alleanza uomo-macchina per la quinta rivoluzione in azienda

14:30 – Modera Marco Cerrone

Manuel Roveri, Professore Ordinario, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano
Antonio Sgorbissa, Professore Ordinario di Robotica, Università di Genova
Antonio Orvieto, ELLIS leader, Max Planck Institute
Silvia Rossi, Professore Ordinario in Informatica, Università di Napoli
Don Luca Peyron, Faculty fellows Centro Nexa del Politecnico di Torino
Intervento di

Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca
I Servizi/L’IA ponte tra cittadino e Stato a difesa della democrazia

Modera Sergio Bellucci

Alessandra Poggiani, Direttore Generale Cineca – collegamento da remoto
Giorgio Ventre, Direttore Scientifico Apple Developer Academy, Università di Napoli Federico II
Carlo Sansone, Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Università Federico II di Napoli
Maurizio Lenzerini, Professore Ordinario, Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale, La Sapienza-Roma

Intervista ad

Alessandro Scortecci, Chief Investment Officer – Direct Investments – CDP Venture Capita

 

Il Mediterraneo/La sfida al computing divide per un modello di integrazione

Modera Giuseppe Smorto

Patrizio Bianchi, già Ministro dell’Istruzione
Stefano Consiglio, Presidente Fondazione con il Sud
Vito Teti, Professore Ordinario di Antropologia Culturale, università della Calabria – collegamento da remoto
Giorgio Veronesi, Executive director digital technology and innovation, Snam
Paolo Manfredi, Responsabile Transizione Digitale di Confartigianato Imprese – collegamento da remoto
Presentazione del libro: Il dovere della speranza

Alessandro Barbano intervista Romano Prodi e Massimo Giannini.
Sabato 15 marzo 2025
9:30 – Intervento di apertura del Direttore Alessandro Barbano

Alberto Barachini, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio
L’Etica/L’AI tra propaganda e verità, chances e rischi della nuova comunicazione

Modera Roberto Sommella

Sebastiano Battiato, Professore Ordinario di Informatica, Università di Catania
Roberto Navigli, Professore Ordinario, Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale, La Sapienza-Roma
Claudio Gallicchio, Associate Professor of Deep Learning at the Department of Computer Science, Università di Pisa
Lorenzo Rosasco, Professor of Computer Science, Università degli Studi di Genova, Research Affiliate Massachusetts Institute of Technology Visiting Scientist, Istituto Italiano di Tecnologia
Antonio Pescapè, Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Università Federico II di Napoli
Startup a confronto

Modera Gennaro Tesone, Partner di Step Venture

Marco Barone, COO e Co-founder Keplera
Marco Rosmarini, CEO e Co-founder Crono
Intervento di

Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania

Intervista a

Piercarlo Padoan, Presidente Unicredit – collegamento da remoto
Sessione Pomeridiana
La cultura/I nuovi linguaggi dell’AI: progetto o utopia di una nuova società?

14:30 – Modera Massimo Adinolfi

Andrea Lavazza, Professore associato di Filosofia morale, Università Pegaso
Elisabetta Fersini, Professoressa Associata, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Michele Ruta, Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Politecnico di Bari
Tiziana Catarci, Professoressa Ordinaria di Ingegneria Informatica, La Sapienza-Roma. Presidente Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale (SIpEIA)
Domenico Talia, Professore ordinario di Ingegneria Informatica, Università della Calabria
Intervento di

Lucia Fortini, Assessore Scuola – Politiche sociali – Politiche Giovanili, Regione Campania

Intervista di

Alessandro Barbano ad Alessandro Politi – Direttore della NATO Defense College Foundation

Conclusioni

Antonio Tajani, Ministro degli Esteri

Alessandro Barbano – Conclusione lavori

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC