Idee per il Futuro, nel cuore di Roma
«Il futuro dipende da ciò che facciamo nel presente».
L’aforisma del Mahatma Gandhi sintetizza perfettamente il collegamento tra il nostro oggi e la prospettiva del domani: comprendere e studiare adesso le prospettive per il tempo che ci attende, ci aiuta non solo a immaginarlo ma a progettarlo e a gettare basi culturali e creative.
È lo spirito di "Idee per il Futuro, nel cuore di Roma", evento organizzato dalla Camera di Commercio di Roma in collaborazione con il Festival delle idee.
Dialoghi-interviste che proporranno analisi e risultati operativi per scrutare il tempo che ci attende.
Una scommessa che si basa sul grande valore delle parole e dell’ascolto, della loro capacità di predisporre alla riflessione pacata in un’epoca in cui troppo spesso il confronto diventa povero di
contenuti e si trasforma in messaggio rapido e istantaneo.
Idee per il Futuro, nel cuore di Roma è, dunque, un invito a rimettere al centro la riflessione, l’analisi e la comprensione dei fenomeni che segnano il nostro tempo, determinando il futuro della capitale del nostro Paese e non solo.
Roma vive un contesto di grandi trasformazioni legate all’imminenza del Giubileo 2025, Idee per il Futuro intende arricchire il dibattito intorno a una capitale europea che si ripensa nella prospettiva di un appuntamento internazionale religioso, in primo luogo ma che coinvolge la città nel suo insieme e in modo particolare nel suo tessuto imprenditoriale.
Programma
Mercoledì 5 giugno
h. 16:30 > 17.30 - La rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale
Giorgio Parisi + Paolo Conti - editorialista Corriere della Sera
Premio Nobel per la Fisica nel 2021, i suoi studi continuano ad avere una portata rivoluzionaria in tutti i campi della ricerca, dalla fisica alla biologia, fino all'intelligenza artificiale, abbracciando questioni che inevitabilmente ci conducono verso un futuro ancora tutto da immaginare.
Viviamo in un mondo sempre più orientato verso le tecnologie quantistiche e il deep learning, una società che troppo spesso affida il pensiero, anche quello più elementare, ad algoritmi, o che lo getta in pasto ai giudizi cannibali delle piattaforme social. Ma come per le grandi invenzioni e i cambiamenti epocali del passato, il “nuovo” va capito e va governato, non subito.
Il futuro va pensato e progettato, il futuro va “visto”. E chi è in grado di farlo è solo l’essere umano, perché dotato di pensiero e di coscienza critica. Chi meglio di Giorgio Parisi può guidarci attraverso le traiettorie che delineano il futuro, gettando uno sguardo illuminato sul presente per aiutarci a capire un po’ meglio e un po’ più a fondo il domani che ci attende? I suoi studi continuano ad avere una portata rivoluzionaria in tutti i campi della ricerca, dalla fisica alla biologia, fino all'intelligenza artificiale, abbracciando questioni che inevitabilmente ci conducono verso un futuro ancora tutto da immaginare.
h. 17:30 > 18:45 - Scuola, ambiente, urbanistica: i pilastri nella società del domani
Bill De Blasio + Paolo Conti, editorialista Corriere della Sera
Sindaco di New York dal 2014 al 2021, nel corso dei due mandati nella più grande città degli Stati Uniti, ha affrontato numerose sfide, e oggi condivide la sua vasta esperienza di manager e leader per affrontare due tematiche di urgente attualità: “Come affrontare la crisi climatica” e “La leadership in tempo di crisi” proiettandoci verso il domani della società.
Scuola, ambiente, urbanistica sono tre pilastri su cui si fonda la società contemporanea e su cui costruire quella che ospiterà le generazioni future. Bill De Blasio, nel corso dei due mandati nella più grande città degli Stati Uniti ha affrontato numerose sfide, e oggi condivide metodi e strategie con cui la Grande Mela sta lavorando per il futuro, coinvolgendo le persone anche a livello locale. La sua vasta esperienza di manager e leader ci permette di affrontare tematiche di urgente attualità, da “Come affrontare la crisi climatica” alla “Leadership in tempo di crisi” fino a “La scuola pubblica come investimento per il futuro”, con cui De Blasio condivide la storia di come è riuscito a realizzare ciò che molti pensavano fosse irraggiungibile, i vantaggi collettivi derivanti dall’implementazione di programmi e modelli di educazione per la prima infanzia che offrono alle famiglie newyorkesi due anni di scuola materna gratuita di alto livello e a tempo pieno. Attraverso uno speech ricco di consigli e spunti pratici ci spiega come la chiave dello sviluppo economico sia il sapere: dare un accesso più egualitario al sapere significa aumentare le pari opportunità di riuscita economica e compensare le diseguaglianze. La conferma della necessità di intraprendere azioni radicali per portare la nostra società verso un futuro di “progresso”.
Giovedì 6 giugno
h. 16:45 > 17:45 - Scienza e ricerca, strumenti di sviluppo tra digitale e sostenibilità
Maria Chiara Carrozza + Paolo Conti, editorialista Corriere della Sera
Prima donna a presiedere il CNR, dirige e conduce ricerche nei settori della biorobotica, della biomeccatronica, della neuro-ingegneria della riabilitazione. Ci racconta come si possa offrire un contributo fondamentale allo sviluppo dell’Italia attraverso il centro di ricerca più importante del Paese.
Maria Chiara Carrozza ci racconta come si possa offrire un contributo fondamentale allo sviluppo dell’Italia attraverso il centro di ricerca più importante del Paese. E se il futuro parla sempre più il linguaggio della ricerca e dell’innovazione tecnologica, l’eco-robotica può segnare un nuovo percorso di sostenibilità. Carrozza spiega come questa nuova disciplina della robotica collaborativa orientata alla sostenibilità sia fortemente connessa alla salvaguardia del futuro del pianeta, mettendo al centro l’ambiente declinato in tre grandi scenari, aria, acqua e terra. Da questo punto di vista l’eco-robotica da un lato contribuisce concretamente a tutelare la biodiversità, dall’altro ci induce a porre domande sulla sostenibilità della robotica stessa, anche nell’ottica di un’economia circolare, prefigurando un percorso estremamente innovativo verso un futuro digitale e sostenibile.
h. 18:30 > 19:30 - L’innovazione tecnologica e l’impatto sulla società
David Orban + Francesca Ponzecchi, CEO e co-founder Blum. Business as a medium
Managing Advisor di Beyond Enterprizes, è investitore, imprenditore, autore, relatore e leader di pensiero del panorama tecnologico globale. Il suo mestiere è capire come sarà il futuro, raccontandoci la sua visione in cui società e tecnologia incrociano inevitabilmente le strade.
Da quando l'uomo si è affacciato sul pianeta, con un impatto sempre più ampio e profondo sulla sua evoluzione, ci si chiede se rappresenta un elemento unico e irripetibile. La sua intelligenza potrà essere replicata? E se questo avvenisse, sarà una novità sconvolgente? Che cosa succederà all'umanità? Più semplicemente: con che velocità arriverà il futuro? Perché il futuro non è solo qui e ora, ma è ovunque e in momenti diversi. David Orban, attraverso le sue pubblicazioni, ci aiuta a fare chiarezza su quali potrebbero essere le conseguenze dell'accelerazione esponenziale del cambiamento tecnologico e come le intelligenze artificiali potrebbero cambiare molte, forse tutte, le regole che guidano la nostra conoscenza del mondo. Orban, investitore, imprenditore, autore, relatore e leader di pensiero del panorama tecnologico globale ha fatto della capacità di capire come sarà il futuro un mestiere. In questo incontro racconta, dati alla mano, la sua visione in cui società e tecnologia incrociano inevitabilmente le strade.
h. 20.00 > 21.00 - Concerto acustico
Amara + Simone Cristicchi, cantautori
I due musicisti attraversano il loro repertorio di canzoni, in un concerto intimo e acustico, tra riflessione, poesia e spiritualità.
Venerdì 7 giugno
h. 18:00 > 19:00 - L’Arte e l’attività museale come collegamento tra passato e futuro
Barbara Jatta + Paolo Conti, editorialista Corriere della Sera
Dirige dal 2017 i Musei Vaticani, prima donna a ricoprire il ruolo in cinquecento anni di storia vaticana, rimanendo fedele alla tradizione ma guardando all’innovazione, tra digitalizzazione delle opere e valorizzazione del lavoro di conservazione e restauro. Il passato che tesse collegamenti con il futuro.
Pur rimanendo fedele alla tradizione secolare del museo, Barbara Jatta ha portato una ventata di innovazione, tra digitalizzazione delle opere e valorizzazione del lavoro di conservazione e restauro, mettendo in primo piano l’importanza del passato che tesse collegamenti con il futuro. Quello dell’arte è un mondo che Barbara Jatta ha nel DNA: la madre, iconografa e restauratrice, il nonno, architetto e critico d’arte, e la nonna, pittrice ritrattista, rappresentano un passe-partout fondamentale. Per tutelare il patrimonio artistico e storico dei Musei, oltre alle esposizioni, porta avanti una proficua attività di ricerca scientifica, altro perno della sua direzione. Grazie alle collaborazioni con i musei di New York, Parigi, Stoccolma e Mosca ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti come la “Stella Polare” svedese e “La Roma Russa”. Con la mostra “La bellezza che unisce”, Jatta è riuscita a risanare la spaccatura che per 67 anni aveva diviso Vaticano e Cina, grazie a quella che lei stessa ha definito, con una felice espressione, ‘diplomazia dell’arte’. Una donna che è riuscita a far valere sempre le proprie competenze e a farsi spazio nell’ambiente lavorativo oltre le barriere di genere. Un esempio, pragmatico, di come si possa pensare e costruire un futuro diverso e inclusivo.
h. 20:00 > 21:30 - Il futuro del viaggio
Tony Wheeler + Angelo Pittro, Direttore Lonely Planet Italia
Il fondatore della famosissima guida Lonely Planet, viaggiatore per eccellenza, condivide storie e aneddoti di oltre mezzo secolo di viaggi che hanno trasformato in profondità il mondo, la nostra anima, la nostra percezione della vita, il rapporto con le persone e l’ambiente in cui viviamo.
Tony Wheeler condivide storie e aneddoti di oltre mezzo secolo di viaggi che hanno trasformato in profondità il mondo, la nostra anima, la nostra percezione della vita, il rapporto con le persone e l’ambiente in cui viviamo. Forse nessuno più di Tony nell’ultimo mezzo secolo ha assistito da vicino alle trasformazioni intorno a noi; per questo è un riferimento per chi ama scoprire il mondo e immaginare scenari futuri e futuribili. Ascoltare un suo intervento o leggere i suoi libri significa entrare in stretto contatto con i temi più attuali del presente e farsi accompagnare da un protagonista del mondo dei viaggi verso territori e luoghi remoti, ma spesso intimamente connessi con la nostra attualità, che si tratti di percorrere le strade meno battute del pianeta o di riflettere sul significato di un atto vitale come il viaggio. In dialogo con il direttore di Lonely Planet Italia Angelo Pittro, Tony Wheeler ci rende partecipi di come è cambiata la sua vita, più di 50 anni fa, quando un trekking lungo la “rotta hippie” nel 1972 lo ha ispirato per fondare, insieme a sua moglie Maureen, la più celebre tra le case editrici di guide turistiche. Uno sguardo sul futuro che ancora oggi fa da guida a milioni di persone.
h. 21:30 > 22.30 - Parole e musica: letture da Cervantes e Calvino
Giovanni Caccamo, musicista
Valeria Solarino, attrice
Un connubio di musica e parole, il pianoforte immaginifico di Giovanni Caccamo che crea un tappeto sonoro alle letture intense di Valeria Solarino dal Don Chisciotte di Cervantes e da Italo Calvino, autori capaci di “dar forma a una lingua dell’universo, precisa, esatta e tuttavia senza confini, classica nel conferire il primato alle idee, il posto giusto agli oggetti, alle forme, ai tempi, allo sguardo che li mette in prospettiva”.
Autori che sapevano immaginare il futuro, come il Calvino delle Città Invisibili, “reti inestricabili di strade e case, corridoi e tunnel, semafori e sirene, polveri senza cielo, e code, code, sopra e sotto terra, che si avvicendano, tra miasmi e grida”, una parabola sull’oggi; e come il Don Chisciotte di Cervantes, eroe che assedia il presente con la forza della fede, senza prudenze e senza calcoli, eroe che non teme il futuro e osa temerariamente, con le trame che si infilzano l’una con l’altra senza porre confine alla creatività e alla visione.
► Partecipazione gratuita previa registrazione
L'ingresso in sala è consentito in ordine di arrivo e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili