Il pasto gratis. Dieci anni di spesa pubblica senza costi (apparenti)
Dopo il 2011 gli esecutivi che si sono succeduti alla guida del Paese – diversi per composizione e agenda politica – hanno avuto un tratto comune, quello di voler porre fine alla “austerità” e di tornare a spendere, se possibile senza alcun vincolo, distribuendo risorse prese a prestito a beneficio di famiglie e cittadini. A una sola condizione, però: che tali interventi venissero presentati sempre e in ogni caso privi di costi, come se il debito pubblico non fosse anche il debito degli italiani.
L’economista Veronica De Romanis li chiama “pasti gratis” e, tra le pagine del suo libro, cerca di scardinare miti e illusioni sugli espedienti contabili della politica.
introduce
Alessandro Giuli Presidente Fondazione MAXXI
intervengono
Carlo Cottarelli economista
Veronica De Romanis economista, autrice del libro
Federico Freni Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze
Paolo Mieli giornalista
Luigi Marattin deputato
Flavia Perina giornalista
In collaborazione con Mondadori.