La governance della diastasi dei muscoli retti addominali

22.03.2024 09:30 - 22.03.2024 13:30
Categorie: Sanità
Visite: 727

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Roma, 22 marzo 2024

In quest’ultimo decennio le evidenze scientifiche ci hanno dimostrato come la diastasi dei retti non sia solo un problema estetico ma rappresenti una vera e propria patologia della parete addominale con importanti conseguenze funzionali per chi ne è affetto.

La qualità di vita di questi pazienti è compromessa da disturbi come la lombalgia, l’incontinenza urinaria, gonfiore e dolore addominale, impossibilità di praticare sport e sforzi fisici. 
Tuttavia, la diastasi ancora oggi viene considerata dalla maggioranza dei medici e dallo stesso SSN una patologia non degna di correzione chirurgica, a meno che non sia associata ad un’ernia della linea mediana e con dei requisiti di messa in lista diversi da regione a regione. 
Se consideriamo la dimensione del problema, che coinvolge un terzo delle donne pluripare, e l’impatto socioeconomico che comporta, possiamo intuire il motivo per cui in questi ultimi anni sempre più si sente parlare di questo problema.

Nei congressi e nelle pubblicazioni scientifiche sempre più viene affrontato il tema, corsi di chirurgia della diastasi dei muscoli retti addominali sono ormai frequenti nell’ambito della scuole di chirurgia italiane, associazioni senza fini di lucro sono state fondate per dare un aiuto alle donne affette da diastasi e per chiedere alla politica il riconoscimento di questa patologia da parte del SSN, l’inserimento nei LEA e un adeguato DRG che renda sostenibile questa chirurgia per le aziende sanitarie italiane.

La giornata che abbiamo pensato di organizzare per il 22 marzo 2024, con la presenza e la collaborazione delle nostre autorità politiche, nasce proprio con questo scopo: mettere a fuoco la dimensione del problema sul nostro territorio, verificare quali sono le strategie adottate dalle varie regioni per affrontare il tema, proporre delle soluzioni che rendano la soluzione chirurgica una opzione raggiungibile attraverso il SSN per tutti i pazienti a cui la diastasi dei muscoli retti addominali compromette la qualità di vita in maniera determinante.

PROGRAMMA

Presidente del Convegno

Alessandro Carrara, Direttore Unità Operativa Chirurgia Generale – Rovereto e Arco

Introduzione ai lavori ore 9:00

Elena Albanese, Presidente DIASTASI DONNA ODV

Alessandro Carrara, Direttore Unità Operativa Chirurgia Generale – Rovereto e Arco

Saluti delle autorità 

  • Marco Silvestroni, Senatore Segretario di Presidenza del Senato
  • Antonio Guidi, Senatore membro della commissione Sanità
  • Antonio Aurigemma, Presidente del Consiglio Regionale del Lazio
  • Franco Zaffini, Presidente Commissione Sanità e Lavoro al Senato

10:00 Diastasi e problemi funzionali: Nuove evidenze cliniche – Alessandro CarraraDirettore Unità Operativa Chirurgia Generale – Rovereto e Arco

10:15 Le tecniche mininvasive e il rimborso DRG – Federico Fiori, dirigente medico chirurgo presso l’Ospedale san Carlo Borromeo di Milano

10:30 Trattamento chirurgico plastico, quando viene passato dal SSN – Daniele Bollero, dirigente medico di primo livello presso il reparto Chirurgia Plastic dell’Ospedale CTO di Torino

10:45 Il risvolto degli aspetti psicologici: calo delle gravidanze e peggioramento della qualità della vita – Antonino Cantelmi –  Medico chirurgo, specializzato in psichiatria, psicoterapeuta

10:45 Coffe break

11:00 La diastasi: disagio funzionale, non solo estetico – Stefano Santoro – Medico chirurgo, specializzato in Chirurgia plastica ricostruttiva

11:15 Diastasi: quello che dovremmo sapere e quello che sappiamo, quello che dovremmo fare e quello che facciamo – Ferdinando Agresta, Primario della Chirurgia dell’Ospedale di Vittorio Veneto

11:30 Necessità di classificazione clinica, Alessio Caggiati – Direttore della Unità Operativa Complessa di Chirurgia Plastica dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma

11:45 Il comitato scientifico di DIASTASI DONNA ODV e il protocollo di inclusione delle pazienti arruolabili sotto il servizio sanitario nazionale– Giorgio SolianiDirigente Medico di I livello Generale c/o l’UOC di Chirurgia 2 dell’Arcispedale “S. Anna” di Ferrara, Docente della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università degli Studi di Ferrara

12:00 La diastasi dal punto di vista giuridico, la situazione nelle Regioni Italiane – Avv. Rocco Sofi

12:15 La mozione della Regione Toscana, Francesco Coratti, Chirurgo presso l’Ospedale Careggi di Firenze

12:30 La mozione della Regione Lombardia, Nereo Vettoretto, Responsabile dell’UOC di chirurgia Generale del Presidio, Ospedale di Montichiari

12:45 Il percorso clinico terapeutico della Regione Emilia-Romagna, Micaela PiccoliDirettore della struttura Complessa di Chirurgia Generale, d’Urgenza e Nuove tecnologie dell’Azienda Ospedaliero Università di Modena, Ospedale Civile di Baggiovara

13:00 La mozione della Regione Lazio, Gabriele ManettiDirigente Medico F.F. Direttore U.O.C. Chirurgia generale e d’urgenza, Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata

13:15 Le possibili soluzioni, Alessandro CarraraDirettore Unità Operativa Chirurgia Generale – Rovereto e Arco

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC