Digital Health by Design - Dati e intelligenza artificiale

15.01.2024 09:30 - 15.01.2024 18:30
Ministero della Salute
Postato da Amministrazione
Categorie: Sanità, TLC, Digital e Cybersicurezza, Webinar e Corsi
Visite: 2293

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Una giornata di confronto istituzionale per delineare la nuova governance dei dati sanitari e approfondire l’impatto dell'intelligenza artificiale sull'ecosistema salute del XXI secolo.

Più di trenta personalità del mondo istituzionale, accademico e imprenditoriale a confronto per una nuova visione di salute globale, con linee di azione per l’agenda 2024-2026. L’importante summit, è organizzato da Culture con il Parlamento Europeo, la Commissione Europea, il patrocinio della ASL Roma 2 e del Rome Technopole,

Roma, 15 Gennaio 2024 ore 9,30
Ministero della Salute - Auditorium Cosimo Piccinno

PROGRAMMA

ore 8:45 Registrazione partecipanti

ore 9:30 Saluti
Carlo Corazza, Direttore Ufficio in Italia del Parlamento Europeo
Antonio Parenti, Direttore Rappresentanza in Italia Commissione Europea
Giorgio Casati, Direttore Generale ASL Roma 2
Felicia Pelagalli, Direttore Culture

ore 10:00 Intervento del Ministro
Orazio Schillaci, Ministro della Salute*

ore 10:30 La Governance dei Dati sanitari e degli algoritmi di IA
Guido Scorza, Garante protezione dati personali

ore 10:45 Innovazione per un ecosistema sostenibile
Americo Cicchetti, DG Programmazione Sanitaria Ministero della Salute*

ore 11:00 La piattaforma di intelligenza artificiale per l’assistenza sanitaria primaria
Domenico Mantoan, DG Agenas*

ore 11:15 AI Act
Brando Benifei, Deputato Parlamento Europeo, Relatore regolamento AI

ore 11:30 Lo spazio europeo dei Dati sanitari
Marco Marsella, Director C, Digital, EU4Health and Health systems modernisation, EC

ore 11:45 Beyond the pill, la frontiera della digital health
Massimo Grandi, Vice President Southern Europe SPC Region and General Manager Pharmaceuticals Italy, Recordati

ore 12:00 Leonardo, il secondo supercomputer più potente d'Europa
Alessandra Poggiani, Direttore Generale CINECA

ore 12:15 Un futuro fatto di dati e Intelligenza Artificiale?
Maria Rosaria Taddeo, Professor of Digital Ethics at the Oxford Internet Institute, University of Oxford

ore 12:30 The Call for an AI Ethics
Mons. Vincenzo Paglia, Presidente Pontificia Accademia per la Vita

Q&A

ore 13:15 Light Lunch

Definire l’Agenda: Governo, Regioni, ASL, Università e Imprese

ore 14:30 La strategia nazionale sull’utilizzo dell’IA
Alessio Butti, Sottosegretario Presidenza del Consiglio per l'Innovazione Tecnologica*

ore 14:45 “Algoretica: le sfide per l’uso dell’AI in sanità”
Paolo Benanti, Membro del New Artificial Intelligence Advisory Board, delle Nazioni Unite e Presidente della Commissione AI per l'informazione, del Governo italiano

ore 15:00 Formazione, Innovazione e Ricerca
Alessandra Petrucci, Rettrice dell’Università di Firenze

ore 15:15 Una Sanità digitale vicina alle persone
Alessia Savo, Presidente Commissione Sanità Consiglio Regione Lazio

ore 15:30 Percorsi di Telemedicina
Francesco Gabbrielli, Centro nazionale Telemedicina ISS

ore 15:45 Un nuovo modello di presa in carico territoriale
Luca Baldino, DG Cura della persona, salute e welfare Regione Emilia Romagna
Paolo Petralia, DG ASL 4 Ligure
Giorgio Casati, Direttore Generale ASL Roma 2

ore 16:30 Semplificare la vita dei cittadini anche grazie alla Sanità Digitale
Raffaele Donini, Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

ore 16:45 Digitalizzazione in Sanità: a che punto siamo? Insieme per innovare
Riccardo Bevini, Market & innovation Access - Customer innovation Manager Bayer
Alice Borghini, Agenas*
Giorgio Casati, Direttore Generale ASL Roma 2
Paolo Colli Franzone, Presidente IMIS Istituto per il Management Innovazione in Sanità
Paolo Petralia, Direttore Generale ASL 4 Ligure
Giuseppe Pompilio, Market Access Director Janssen
Noemi Porrello, Evidence Generation Lead Roche
Modera: Federico Ferrazza, Direttore Wired Italia

Q&A

18:00 Conclusioni e Call to Action
Giorgio Casati, Direttore Generale ASL Roma 2
Felicia Pelagalli, Direttore Culture

Q&A

---------------------------------
CREDITI FORMATIVI
L'Ordine dei giornalisti ha accreditato l'evento con n. 4 (quattro) crediti utili per la Formazione professionale continua con iscrizione tramite piattaforma Fpc https://www.formazionegiornalisti.it/

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC