La Legge e la Giustizia - L'eterno dramma di Antigone
MILANO - Dopo il grande interesse suscitato dalla prima edizione, incentrata sulle questioni di Bioetica, Res Ethica è lieta di presentarvi la seconda edizione del Ciclo di incontri “Conversazioni d’Etica”, che quest'anno affronterà il tema "Etica e Giustizia”.
Antigone, personaggio emblematico della letteratura greca, è una donna che decide di contraddire la volontà del nuovo re di Tebe, Creonte, e di seppellire il corpo del fratello, così come previsto dalla legge divina, con il rischio di essere condannata a morte.
Quest’opera di Sofocle racconta l’eterno conflitto tra il potere, l’etica e la legge: Creonte, animato da una volontà tirannica e ossessionato dal potere, ne dimentica i limiti; Antigone, posseduta dalla giustizia, viola le leggi della Polis, leggi umane, in per rispettare le leggi divine. Ma il conflitto incarnato da Antigone e Creonte non può forse essere scorto nella sfera del diritto, della politica, dell’etica? Ci siamo quindi chiesti, oggi, smarriti a causa dello sfumare dei nostri valori: saremmo ancora capaci di ripudiare una condotta imposta da una legge perché, semplicemente, ingiusta? Per questo secondo evento del ciclo, saranno protagonisti:
• Massimo Cacciari, filosofo e professore emerito presso l’Università San Raffaele;
• Francesco Viganò, giudice della Corte Costituzionale italiana.
Introduce e modera il Professor Damiano Canale, docente di Filosofia del Diritto presso l’Università Bocconi.